Sono la mamma di una bimba di otto mesi, alla quale a cinque mesi è stata riscontarta un'ipermetropia valore +5 e astingmatismo 1, e sono stati prescritti gli occhiali con valore +4. Dopo un semplice controllo a distanza di tre mesi (senza gocce per dilatare l'occhio) ma solo una semplice visita addirittura con gli occhiali sono stata rimandata a una visita fra cinque mesi. La mia domanda è se non sia troppo tardi il controllo e portare gli stessi occhiali per otto mesi in questa età non sia sbagliato! Inoltre la bimba non accusa più il problema dello "strizzare gli occhi" quando vede oggetti da vicino.... per me qualcosa è cambiato.
Se alla bimba è stata riscontrata un'ipermetropia di 5 diottrie (dopo valutazione in cicloplegia naturalmente) è corretto aver prescritto l'occhiale alla piccola, che dovrà portare, ed essere controllata ogni 5-6 mesi, valutando se la correzione prescritta continua ad essere necessaria totalmente o se l'ipermetropia della bimba tende a migliorare e quindi il potere della lente deve essere alleggerito.
Il fatto che la bambina non strizzi più gli occhi nel vedere da vicino è la conseguenza del fatto che portando l'occhiale corretto non ha più bisogno di sfrorzare gli occhi per poter vedere, dovendo compensare il suo difetto di vista.
Altro su: "Ipermetropia neonatale"
- Atropina per l'esame della vista
- Perché gli oculisti mettono quelle gocce così fastidiose negli occhi? I consigli dell'oculista.
- Strabismo e ipermetropia nel bambino
- Spesso si riscontra uno strabismo convergente nei bimbi con un'ipermetropia di grado medio od elevato. E' per questo che è necessario l'uso degli occhiali.
- Correzione dell'ipermetropia nei bambini
- Per correggere l'ipermetropia gli hanno prescritto di bendare alternativamente entrambi gli occhi.
- Ipermetropia a 7 mesi
- Ipermetropia a 7 mesi: un problema che si risolverà con la crescita.
- Correggere l'ipermetropia
- Mi hanno detto che correggere l'ipermetropia rende strabici. Il parere dell'oculista.
- Ipermetropia e strabismo nei bambini
- Si può correggere chirurgicamente lo strabismo e l'ipermetropia. Il punto di vista dell'oculista.