Le seguenti azioni sono utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza:

  1. lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiato il naso o aver tossito o starnutito. Sebbene tale pratica sia spesso sottovalutata, rappresenta sicuramente l’intervento preventivo di prima scelta ed è riconosciuto, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni, anche negli ospedali. Il lavaggio frequente delle mani è un atto molto semplice ed efficace a cui tutti i bambini dovrebbero essere abituati, fin dalla più tenera età;
  2. coprire bocca e naso con la mano o con il fazzoletto quando si starnutisce o si tossisce;
  3. isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili, specie in fase iniziale;
  4. uso di mascherine da parte di persone con sintomi influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).

Altro su: "Come ridurre la trasmissione del virus dell'influenza"

Alleviare i sintomi dell'influenza
In che modo alleviare i sintomi dell'influenza nell'attesa che la malattia si risolva.
Effetti collaterali del vaccino contro l'influenza
Raramente si possono osservare effetti collaterali. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e nelle 48 ore succesive.
Influenza A in gravidanza: 9 consigli
Influenza da virus A/H1N1 in gravidanza: 9 consigli per le mamme in attesa.
L'influenza
L'influenza è una infezione acuta causata da ceppi di "orthomyxovirus" con tre tipi principali di antigeni. I virus influenzali A e B sono i più importanti.
Vaccinazione antiinfluenzale
La vaccinazione anti-influenzale va riservata a quei bambini che presentano patologie croniche. Cosa consiglia il pediatra.
Il vaccino anti-influenzale
Ogni anno un vaccino nuovo, in base alle mutate caratteristiche del virus.