Le seguenti azioni sono utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza:
- lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiato il naso o aver tossito o starnutito. Sebbene tale pratica sia spesso sottovalutata, rappresenta sicuramente l’intervento preventivo di prima scelta ed è riconosciuto, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni, anche negli ospedali. Il lavaggio frequente delle mani è un atto molto semplice ed efficace a cui tutti i bambini dovrebbero essere abituati, fin dalla più tenera età;
- coprire bocca e naso con la mano o con il fazzoletto quando si starnutisce o si tossisce;
- isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili, specie in fase iniziale;
- uso di mascherine da parte di persone con sintomi influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).
Altro su: "Come ridurre la trasmissione del virus dell'influenza"
- Aspetti socioeconomici dell'influenza
- L'influenza può determinare tutta una serie di conseguenze pratiche di grande importanza e di rilevante impatto economico e sociale.
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale?
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale? Mio figlio di sei anni non ha particolari problemi.
- Influenza
- L’influenza è una malattia infettiva acuta dovuta a un virus molto contagioso che interessa l’apparato respiratorio nelle cui cellule.
- Effetti collaterali del vaccino contro l'influenza
- Raramente si possono osservare effetti collaterali. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e nelle 48 ore succesive.
- Vaccinazione contro l'influenza
- Si può ammalare lo stesso nonostante abbia fatto la vaccinazione contro l'influenza?
- Vaccino contro l'influenza
- Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza.


