Le seguenti azioni sono utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza:

  1. lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiato il naso o aver tossito o starnutito. Sebbene tale pratica sia spesso sottovalutata, rappresenta sicuramente l’intervento preventivo di prima scelta ed è riconosciuto, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni, anche negli ospedali. Il lavaggio frequente delle mani è un atto molto semplice ed efficace a cui tutti i bambini dovrebbero essere abituati, fin dalla più tenera età;
  2. coprire bocca e naso con la mano o con il fazzoletto quando si starnutisce o si tossisce;
  3. isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili, specie in fase iniziale;
  4. uso di mascherine da parte di persone con sintomi influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).

Altro su: "Come ridurre la trasmissione del virus dell'influenza"

Si può allattare con l'influenza?
L'influenza non è una controindicazione all'allattamento. Si può ridurre il contagio mentre si allatta mettendo una mascherina.
Il vaccino anti-influenzale
Ogni anno un vaccino nuovo, in base alle mutate caratteristiche del virus.
Vaccinazione contro l'influenza
Generalmente l'influenza è una malattia lieve, ma se viene contratta da alcune categorie di bambini a rischio si possono avere più facilmente complicanze.
Influenza e vaccino antinfluenzale
L'influenza è una malattia molto contagiosa: alcuni consigli sul vaccino antinfluenzale.
Chi deve vaccinarsi contro l'influenza?
Ci sono categorie di persone per le quali la vaccinazione contro l'influenza è raccomandata e gratuita, in quanto particolarmente utile.
Contagio dell'influenza
Il contagio dell'influenza avviene attraverso le goccioline di saliva che ciascuno di noi emette e con il contatto con le mani contaminate.