Ho il gruppo sanguigno 0 Rh+ e mio marito invece A Rh+. Durante la prima gravidanza ho eseguito il test di Coombs indiretto che ha dato risultato negativo ed è nato Alessandro (4,250 Kg, gruppo A Rh+) senza alcun problema di ittero o altro. Adesso sono alla seconda gravidanza e il test di Coombs è negativo: ci potranno essere problemi di ittero o altro?

Fate attenzione e armatevi di tanta pazienza, perché la faccenda è complicata. Sui globuli rossi (le cellule del sangue che portano l'ossigeno) noi abbiamo due sistemi di riconoscimento: il sistema AB0 e il sistema Rh. Tutti e due insieme formano il cosiddetto gruppo sanguigno: il sistema AB0 funziona come se ci fossero due tipi diversi di bandierine: la bandierina A e la bandierina B. Se sui globuli rossi di una persona è esposta solo una delle due bandierine (A o B), il gruppo sarà A o B; se tutte e due le bandierine sono fuori, il gruppo sarà AB; se nessuna bandierina è fuori, il gruppo è O (zero); il sistema Rh funziona come un sistema con una sola bandierina: se è fuori, il gruppo è Rh+ (Rh positivo); se non è fuori, il gruppo è Rh- (Rh negativo).

Dalla combinazione dei due sistemi, vengono fuori otto possibili gruppi: A Rh+, A Rh-, B Rh+, B Rh-, AB Rh+, AB Rh-, O Rh+ e O Rh-. Il gruppo sanguigno di un bambino è il risultato casuale delle diverse combinazioni possibili dei gruppi dei genitori (secondo regole precise, che adesso non è il caso di spiegare). Perché ci siano dei problemi di gruppo fra mamma e figlio, occorre che il figlio abbia delle bandierine che la mamma non ha. Se ciò accade, il sangue del figlio è riconosciuto come estraneo e viene attaccato dagli anticorpi della mamma.

La situazione è però molto diversa a seconda che la differenza fra mamma e figlio riguardi il sistema AB0 o il sistema Rh.

Sistema AB0

Il problema esiste solo il figlio ha una bandierina A o B che la mamma non ha (ad esempio, è di gruppo A mentre la mamma è di gruppo O, come nel caso della domanda; oppure, è di gruppo B mentre la mamma è di gruppo A). Non ci sono problemi se il figlio è di gruppo O (non ha bandierine) o se la mamma è di gruppo AB (lei le ha tutte e due).

Cosa può capitare?

Al massimo un po' di ittero, in quanto l'incidente è lieve e solo pochi globuli rossi del figlio vengono distrutti. L'ittero, per inciso, è il risultato della distruzione dei globuli rossi, per liberazione in circolo dell'emoglobina che essi contengono.

Sistema Rh

Qui il problema si pone solo se la mamma è di gruppo Rh- (non ha la bandierina) e il figlio è di gruppo Rh+ (ha la bandierina). Tuttavia, il guaio non capita alla prima gravidanza: occorre, infatti, che la mamma impari a riconoscere la bandierina Rh. Dopo una prima gravidanza (o dopo un aborto, perché il contatto avviene comunque), se non è stato eseguito un trattamento di prevenzione al momento del parto, il rischio di avere problemi con i figli successivi è elevato.

Cosa può capitare?

È una malattia grave. Si può andare da un ittero importante ad una anemia grave, fino all'aborto o ad una grave sofferenza neonatale. Il test di Coombs indiretto, citato nella domanda, è un esame effettuato sul sangue della mamma per evidenziare se ha gli anticorpi contro i globuli rossi del figlio. Se li ha (test di Coombs positivo), le probabilità di qualche problema aumentano.

Altro su: "Problemi di gruppo sanguigno fra mamma e figlio"

Ittero da incompatibilità AB0
L'ittero da incompatibilità tra madre e feto si può verificare più comunemente se la madre è di gruppo 0 ed il feto di gruppo A o B.
Cosa significa Rh nel gruppo sanguigno?
I geni di ogni individuo sono trasmessi per metà da ciascun genitore.
Il gruppo sanguigno cambia dopo la nascita?
Il gruppo sanguigno è una caratteristica genetica di ognuno di noi.
Incompatibilità da RH in gravidanza
L'identificazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh deve essere sempre fatta all'inizio della gravidanza per tutelare la salute fetale.
Test di Coombs diretto nel neonato
Il mio primo figlio da neonato aveva il test di Coombs diretto positivo. I rischi di una seconda gravidanza? L'incompatibilità di gruppo sanguigno AB0.
Trasmissione del gruppo sanguigno?
Da due genitori di gruppo A+ è nato un figlio di gruppo A+ e l'altro di gruppo 0. Come si spiega? La risposta del Pediatra.