Che cos'è l'epatite C?

E' una malattia del fegato causata dal virus dell'epatite C. Prima era chiamata epatite nonA, nonB e l'esistenza di questo virus è stata ipotizzata intorno alla metà degli anni 70; tuttavia solo nel 1989 si è reso disponibile un test specifico per valutare la presenza degli anticorpi di questo nuovo virus nel sangue. Prima la diagnosi era formulata per esclusione degli altri virus conosciuti.
 

Attraverso quali vie si contrae l'infezione?

La via principale è quella sanguigna o percutanea (punture con aghi contaminati , con iniezioni, tatuaggi, agopuntura ecc.e fino al 1990 molto frequentemente attraverso le trasfusioni). Assai più rara la via sessuale o alla nascita da madre portatrice del virus.
 

Quante persone sono afflitte da epatite C?

L'epatite C è la prima causa di malattie epatiche croniche nel mondo (3-4%): ne sono affette quindi circa 200.000.000 di persone e il loro numero è in incremento.
Le aree dove la forma è più frequente comprendono l'area Mediterranea, il Nord Africa, l'America Centrale e del sud. In Italia sono portatori del virus circa 1.500.000 di persone.
 

Quali sono le forme cliniche dell'epatite C?

Forme acute: in oltre il 90% dei casi decorre senza sintomi e solo in una piccola percentuale il paziente presenta ittero (colorazione gialla delle sclere e della cute), notevole stanchezza, disturbi digestivi, ecc. Nell'80% dei casi il virus non viene eliminato. Il periodo di incubazione varia da 15 giorni a quattro mesi.
Epatite fulminante nella quale il fegato può venire completamente distrutto e porta spesso a morte il paziente nel giro di pochi giorni se non viene eseguito un trapianto urgente .E'assai rara con relativa maggiore frequenza nei soggetti in età matura.

Forme croniche: Se il soggetto non elimina il virus entro 6 mesi dall'infezione è da considerare cronicamente infetto. Può non avere segni di malattia (transaminasi costantemente normali) oppure in altri casi il virus continua il suo attacco al fegato con ripetuti o continui episodi di infiammazione che possono in anni condurre alla cirrosi o al tumore epatico.
 

Come si fa la diagnosi di epatite C?

L'unico modo è determinare la ricerca dell'anti HCV (anticorpi contro il virus dell'epatite C) . Si tratta di anticorpi non protettivi e quindi, in questo caso la loro presenza non significa , come per la maggior parte degli altri anticorpi, guarigione della malattia, ma in genere presenza del virus. Per determinare con certezza la reale presenza del virus si esegue il test dell'HCVRNA.
Altri test che vengono utilizzati soprattutto per valutare l'opportunità di trattare o meno il paziente sono la determinazione del genotipo virale e la quantità (carica virale) di virus presente nel sangue del paziente.
 

Chi rischia di contrarre l'epatite C?

  • Persone che hanno ricevuto trasfusioni di sangue prima del 1990
  • I tossicodipendenti
  • Gli emodializzati
  • Gli emofilici
  • Persone che sono sottoposti a tatuaggi. Anche il barbiere, manicure e dentista sono luoghi dove il virus può essere trasmesso.
  • Chi ha un lavoro che richiede contatti con sangue umano (infermieri, medici, lavoratori per l'emergenza, ecc.)
  • Rari sono i casi di contagio sessuale o di trasmissione alla nascita da madre infetta.

Quale rischio ha un pazinte affetto da epatite cronica C?

Esiste il rischio in anni di evolvere verso la cirrosi. Si stima che ciò possa avvenire in 20 anni in circa il 20% delle persone infettate. La cirrosi infine può evolvere verso il cancro del fegato in una percentuale del 3-4% all'anno.

Come si distingue un portatore con lenta o assente evoluzione della malattia da un portatore con relativamente rapida evoluzione?

Seguendo il soggetto con attenzione ripetendo sovente il test delle transaminasi, oltre ad altri esami che valutino la funzione del fegato (livelli di albumina, colinesterasi, attività protrombinica, ecc.). Soggetti con costantemente valori normali di transaminasi e senza alterazioni della funzione epatica negli anni è assai verosimile non abbiano una malattia progressiva. Al contrario chi ha esami modificati ha una forma di epatite più o meno evolutiva.
Importante poi è l'ecografia del fegato ed infine la biopsia che evidenzierà l'attività infiammatoria presente nell'organo e potrà anche valutare la presenza di fibrosi epatica.
 

Tutti pazienti vanno trattati?

Certamente no. Bisogna valutare l'età del paziente, l'attività e quindi l'evolutività della malattia, le probabilità che ha di rispondere al trattamento (cosiddetti fattori predittivi di risposta). A volte si può fare un tentativo terapeutico : se non si ha una risposta entro 2-3 mesi o se gli effetti collaterali sono importanti la terapia verrà sospesa.
 

Esiste una terapia per l'epatite C?

La terapia dell’epatite C si basa oggi sull’impiego dell’interferone e della ribavirina.
Lo scopo del trattamento è quello di eliminare il virus in modo da ridurre l’infiammazione e la fibrosi epatica e, in ultima analisi, evitare l’eventuale evoluzione verso la cirrosi e il carcinoma.

La risposta alla terapia si definisce come:

  • Risposta sostenuta: l’HCVRNA si negativizza e rimane negativo per 6 mesi dopo la fine del trattamento. La maggior parte di tali soggetti continua nel tempo a presentare la negatività del virus.
  • Risposta con relapse: l’HCVRNA è negativo alla fine della terapia , ma ricompare alla sua sospensione
  • Risposta con breakthrough: l’HCVRNA si negativizza ma ricompare durante il trattamento
  • Non risposta: l’HCVRNA non si negativizza mai.

Fino al 1999 il trattamento consisteva nella somministrazione del solo interferone a vari dosaggi per 3 volte alla settimana per 6 o 12 mesi. Le risposte sostenute variavano dal 10 al 20% .
Dal 1999 si è aggiunta all’Interferone la Ribavirina con netti miglioramenti della risposta sostenuta che è salita al 41% (29% per il genotipo 1 e a oltre il 60% per il genotipo 2 e 3).
 

Interferone peghilato

La recente commercializzazione degli Interferoni coniugati con polietilenglicole (peghilazione) ha ulteriormente migliorato l’attività terapeutica del farmaco. La peghilazione rallenta l’assorbimento e l’eliminazione del farmaco; ciò consente la somministrazione settimanale.

Attualmente sono in commercio due Interferoni Peghilati:

  • L’interferone peghilato alfa2b (PEG-Intron) prodotto dalla Schering Plough
  • L’interferone peghilato alfa2a (Pegasys) prodotto dalla Roche.

I due farmaci non sono sovrapponibili, in quanto il primo ha una struttura lineare con minore peso molecolare (emivita 33 ore), il secondo una struttura ramificata con maggiore peso molecolare (emivita 77 ore).

Gli studi controllati su ampia casistica hanno dimostrato:

  • la tollerabilità degli interferoni peghilati è simile a quella dell’interferone tradizionale
  • l’efficacia degli interferoni peghilati è maggiore di quello dell’interferone classico
  • l’associazione Interferoni peghilati + Ribavirina ha un’efficacia significativamente maggiore rispetto a quella dell’Interferone non peghilato + Ribavirina.

Pertanto la terapia attuale nei pazienti affetti da epatite C, mai trattati precedentemente o che hanno presentato relapse dopo terapia con il solo Interferone o Interferone + Ribavirina è la seguente:

  • Interferone peghilato alfa2b 1,5 mg/Kg/settimana o
  • Interferone peghilato alfa2a 180 mg/settimana

associati a

  • Ribavirina alla dose di 1000-1200 mg/die x 12 mesi.

Nei genotipi non-1 la Ribavirina può essere ridotta a 600-800 mg/die e la durata della terapia essere limitata a 6 mesi.
Con questo nuovo trattamento si raggiunge una risposta sostenuta nel 45-50% dei casi nel genotipo 1 e nel 75-80% nel genotipo non-1.

Se l’HCVRNA non si negativizza o non si riduce di almeno 100 volte entro i primi 3 mesi, la terapia va sospesa, in quanto le probabilità di ottenere una risposta sostenuta continuando il trattamento variano dallo 0 al 3%.
Nel caso i pazienti non sopportino il trattamento con Interferone peghilato, questo può essere sostituito con interferone alfa leucocitario alla dose di 6 MU x3 volte/settimana per 12 mesi.
Attualmente non ci sono indicazioni terapeutiche approvate per i pazienti non responsivi a precedenti trattamenti.

Quali sono gli effetti collaterali dell'interferone?

  • Sindrome simil influenzale: stanchezza, febbre, poco appetito, brividi, mal di testa, dolori alle ossa e alle articolazioni ecc: è assai frequente; in genere si attenua o sparisce dopo le prime settimane;
  • Sindrome neuropsichiatrica: apatia, cambiamento del carattere, insonnia, ansia, depressione, riduzione della libido (interesse sessuale) ecc.
  • Vari: diarrea, nausea, dolori addominali, prurito, dimagramento, perdita dei capelli;
  • Alterazioni di laboratorio: riduzione dei leucociti, delle piastrine, dei globuli rossi, proteinuria;
  • Malattie autoimmuni: in particolare disfunzioni della tiroide.  

A cura della Fondazione "Amici della Epatologia" (FADE) - www.assofade.org
 

Altro su: "Epatite C"

Contagio epatite C
Come ci si contagia dalla epatite C? Non sempre chi ne è affetto ha avuto rapporti con persone malate o con trasfusioni.
Fondazione "Amici della Epatologia"
Una associazione ONLUS per i genitori ed i medici.
Epatite C
Il contagio con l'epatite C avviene attraverso il contatto con sangue infetto: trasfusioni, siringhe, medicazioni, e il contagio sessuale.
Puntura accidentale con una siringa abbandonata
Mio figlio di sei anni ha giocato con l'ago di una siringa usata. Vorrei informazioni sul contagio da siringhe infette.
Epatite C
I nonni di mio figlio sono affetti da epatite C. Sono preoccupata per la possibile trasmissione perchè trascorreremo un mese di vacanza nella loro casa.
Epatite C
Il virus dell'epatite C si trasmette attraverso il sangue, ma non sono stati segnalati casi di contagio avvenuto per via alimentare.