Mio figlio, che ha dieci giorni di vita, ha presentato sin dalla nascita un'accavallamento alle dita di un piedino. Di cosa si tratta esattamente? Quando è il momento opportuno per rivolgersi ad un ortopedico o quali sono i possibili interventi correttivi che possiamo adoperare onde evitare possibili problemi futuri (penso con le calzature) al bambino?
Caro Signore, quanto lei descrive è verosimilmente un caso di dita sovrapposte. L'affezione è assolutamente benigna, spesso riconosce una familiarità (ci sono familiari che hanno lo stesso problema?) e non determina, nella stragrande maggioranza dei casi,i nessun problema né presente né futuro. Le affezioni di malposizione delle piccole dita dei piedi appaiono antiestetiche visivamente e preoccupano i genitori ed i familiari ma non determinano alterazioni funzionali nella quasi totalità dei casi.
Dita sovrapposte o sottoposte non hanno nessuna possibilità di essere corrette attraverso l'utilizzo di cerotti e piccole ortesi in vendita nei negozi di ortopedia e ne sconsiglio l'utilizzo. L'unico effetto sarebbe quello di fare macerare la pelle delicata del piccolo esponendolo a dolorose infezioni senza risolvere il problema in oggetto. Giova ricordare che queste alterazioni di disposizione delle dita dei piedi non impediscono un cammino normale sia con le scarpe che senza e non richiedono nessun trattamento. Solo in rari casi, e mai prima dei 10-12 anni, solo su richiesta del diretto interessato, se ha dolore, può rendersi necessaria una correzione che è esclusivamente chirurgica (non per motivi estetici, poiché qualsiasi intervento comporta una cicatrice che viene notata maggiormente rispetto alla malposizione di un dito del piede). Non vi sono motivi per pensare che sua figlia sia diversa dagli altri casi e pertanto credo che anche lei finirà per non necessitare di alcun trattamento. Diversamente si rivolga sempre a colleghi ortopedici esperti nelle problematiche pediatriche.
Altro su: "E' nato con le dita del piede sovrapposte"
- Morbo di Köhler
- Il Morbo di Köhler è una malattia che interessa i bambini. E' una rara forma di osteocondrite che colpisce una parte interna del piede.
- Succhia il dito
- Succhia il dito. Lo fa maggiormente quando è stanco, malato o particolarmente teso. I consigli di come farlo smettere.
- Pollice a scatto
- Il dito a scatto consiste in una difficoltà meccanica di un tendine a scorrere nella sua guaina.
- Cammina con i piedi in fuori
- Alcuni bambini nei primi periodi in cui iniziano a camminare, mantengono la punta dei piedi in intrarotazione.
- Sindattilia
- La sindattilia (la fusione congenita di dita della mano o, più raramente, del piede) è una delle malformazioni congenite più frequenti.
- Scarpine primi passi: la scarpa più adatta
- A che età posso cominciare a mettere le prime scarpine per i primi passi a mio figlio? cosa consiglia il pediatra.