E' possibile che una cardiopatia congenita può avere come conseguenze una crescita molto limitata (simil nanismo) e malformazione ossea?

La risposta è ovviamente no. Alcune cardiopatie molto complesse in cui uno dei due ventricoli è assente, che non possono essere corrette anatomicamente e richiedono interventi multipli per la stadiazione secondo Fontan, possono mostrare una crescita diminuita, ma mai a un nanismo con malformazione ossea.

Altro su: "Cardiopatia congenita e crescita"

Stenosi mitralica
La stenosi mitralica come cardiopatia congenita spesso spazia da forme di valvole "quasi normali" a forme più severe.
Sostituzione valvola polmonare
E' già stato sottoposto ad un intervento chirurgico per correggere la tetralogia di Fallot, ma la stenosi sottopolmonare è ancora presente.
Cardiopatia congenita: tronco arterioso
Alla ecografia è stata diagnosticata una malformazione cardiaca al feto. È necessario un intervento chirurgico per correggere l'anomalia.
Cardiopatia congenita
Il difetto del setto atriale tipo "ostium secundum" è una malformazione cardiaca in genere ben tollerata in età pediatrica.
DIV
Una buona parte dei DIV si riduce progressivamente e spesso si osserva una chiusura spontanea entro le prime due decadi di vita.
Soffio al cuore
Quando e' segno di malattia? L'esperto risponde.