La maestra di mia figlia di cinque anni (che frequenta il secondo anno delle materne) chiama "spioni" i bambini della classe che non si fanno gli affari propri. Adesso mia figlia ha difficoltà a capire quando si deve dire la verità e quando invece deve farsi i fatti propri. Pensa che sia un buon metodo educativo quello che sta usando l'insegnante?

È nella natura dei bambini il fatto di essere degli "spioni", solo che c'è qualcuno che lo è di più degli altri e passa il tempo ad ascoltare le argomentazioni degli adulti e a riferire le azioni negative svolte dagli altri compagni. Si tratta di bambini, specialmente femmine, che sono talmente assorbiti dal loro compito che non giocano né relazionano in modo adeguato con gli altri, e si sostituiscono all'adulto nel suo ruolo di "giudice" delle azioni e distributore di ricompense o castighi.

Questi bambini devono dunque imparare a capire la distinzione tra adulto e bambino. E comprendere che possono intervenire in determinate situazioni (per esempio riferire il fatto che un compagno si è fatto male) e non in altre (per esempio quando un compagno ha svolto male un compito), principalmente perché in questo modo si rendono antipatici agli occhi dei compagni, con conseguente isolamento dal gruppo e poi perché è giusto che si comportino da bambini, cioè da individui che devono realizzare un lungo percorso di crescita, prima di influire sulle azioni altrui.

Dare un connotato negativo, con l'uso del termine di "spione", accompagnato dalla spiegazione di ciò che è lecito riferire, è un atteggiamento che ritengo positivo.

Altro su: "La maestra chiama "spioni" i bambini che non si fanno gli affari propri"

Integrazione alla scuola materna
Frequenta la scuola materna da tre mesi ma non si è ancora integrato. Non bisogna preoccuparsi perchè certi bambini hanno bisogno di più tempo per socializzare.
Mi respinge!
Quando torno a casa la mia bambina mi caccia via e mi respinge piangendo.
Inserimento alla scuola materna
Nella sua classe di scuola materna sarà il più giovane. I consigli per l'inserimento.
E' al secondo anno di scuola materna, ma piange al solo pensiero di andarci
Continua a fare i capricci per andare alla materna anche se è al suo secondo anno di scuola.
Non trovando posto all'asilo nido, potrebbe frequentare per alcune ore gli "spazi gioco"
A 18 mesi è importante la socializzazione nell'asilo nido o negli "spazi gioco"? I consigli della psicologa.
Alla scuola materna è capriccioso e prepotente
Frequenta la scuola materna e l'insegnante si lamenta che è capriccioso un po' prepotente e che spesso non ascolta.