Che cos’è la tosse?

La tosse è una risposta naturale dell’organismo che serve a espellere aria dalle vie respiratorie in modo rapido e forzato. È il meccanismo con cui vengono allontanate le sostanze nocive che cercano di introdursi nell’albero respiratorio. La tosse può essere secca e a colpi, oppure umida e produttiva. Può essere acuta, quando ha esordio brusco e breve durata, oppure cronica, quando dura da più di tre settimane.

Quando compare nei bambini?

È un sintomo molto comune nell’età infantile, tanto da rappresentare, in molte casistiche, la causa più frequente di consultazione medica. Normalmente la tosse compare quando un qualsiasi ostacolo impedisce la normale respirazione: dal muco che si forma lungo l’apparato respiratorio a qualche corpo estraneo che si introduce con l’aria inspirata (polveri, particelle di cibo, liquidi); la tosse ha comunque lo scopo di liberare le vie respiratorie e quindi proteggere i polmoni da infezioni o infiammazioni. La maggior parte delle volte la tosse è causata da infezioni virali che colpiscono le vie respiratorie, determinando faringite, laringite, tracheite o bronchite. I bambini che frequentano le comunità (asili nido e scuole materne) ne sono maggiormente colpiti.
Altri fattori che possono essere sia causa che fattori predisponenti della tosse sono:

  • il fumo passivo
  • gli inquinanti ambientali
  • gli allergeni inalatori
  • non lavarsi le mani prima e dopo avere accudito il bambino

Quali rimedi in caso di tosse persistente nei bambini?

La tosse è un meccanismo di difesa e non deve essere combattuta per forza. Proprio perché può essere indotta da numerose cause non esiste un rimedio unico. Quando, però, la tosse è così importante da svegliare il bambino da provocargli vomito o da renderlo molto sofferente dovrà essere il pediatra a consigliare il rimedio più giusto.

Quando bisogna chiamare il pediatra con sollecitudine?

Se:

  • il vostro bambino ha meno di un mese, e tossisce insistentemente
  • il respiro è difficoltoso, con produzione di sibili, anche dopo aver pulito il naso
  • la respirazione è frequente e il bambino sembra fare fatica, anche nei momenti di assenza di tosse
  • ha rientramenti respiratori sotto l’arcata costale
  • ha perso i sensi durante gli accessi di tosse
  • le labbra diventano bluastre (cianosi) durante la tosse
  • c’è del sangue nel muco del bambino
  • c’è il sospetto di inalazione di corpo estraneo (piccole parti di giochi, bocconi di cibo): in questo caso la tosse, di solito, compare improvvisamente dopo un momento in cui sembra che il piccolo stia soffocando
  • il bambino è o sembra molto sofferente
  • è presente febbre da più di 3 giorni
  • la tosse dura da più di 2 settimane
  • il bambino ha da 1a 3 mesi di vita e manifesta tosse insistente già da 2-3 giorni
  • sospettate un’allergia (per esempio ai pollini)
  • la tosse disturba il sonno del piccolo o lo fa vomitare

Se:

  • siete comunque preoccupati

Il vostro pediatra saprà consigliare i provvedimenti utili da adottare e programmerà, se lo riterrà necessario, una visita.

In attesa dei suoi consigli, tuttavia, è possibile intervenire come segue:

  • Idratare il bambino facendolo bere
  • Pulire accuratamente il naso, più volte al giorno, con soluzione fisiologica (almeno un ml per narice) e aspirare, con un aspiratore nasale, dopo ogni lavaggio
  • Evitate il fumo passivo: il fumo ha un effetto irritante sulla mucosa respiratoria e stimola la tosse. Evitate assolutamente che qualcuno fumi in presenza del bambino. Tenetelo lontano dalla cucina: anche i fumi che si producono cucinando sono irritanti
  • Non forzate il bimbo a mangiare, se non ne vuole sapere; se vomita per un colpo di tosse, potrete riproporgli qualcosa da
  • mangiare, ma in piccole quantità e dopo avere atteso un po’
  • Usate gocce o sciroppi calmanti della tosse solo sotto consiglio del pediatra curante

(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)
 

Altro su: "La tosse nei bambini: tosse persistente, tosse di notte, tosse secca. Quali rimedi adottare?"

Tosse catarrale notturna
Con gli aerosol la tosse migliora, ma non guarisce del tutto. Potrebbe essere un inizio d'asma? I consigli del Pediatra.
Tosse secca notturna
La tosse secca notturna può essere un segno di asma o di sinusite.
Gli ingredienti naturali in pediatria
I prodotti naturali spesso danno sollievo ai fastidi dovuti a tosse e mal di gola.
L'allergia al latte gli provoca la tosse
È possibile che il poco latte che assume possa provocare tosse? L'allergia alimentare può essere causa di fenomeni respiratori quali l'asma bronchiale.
Soffre di bronchiti ricorrenti
Soffre di continue bronchiti con broncospasmo. E' una patologia tipica del bambino da 1 a 5 anni. Non sempre serve l'antibiotico.
Test del sudore
Il test del sudore è l'esame per scoprire la fibrosi cistica o mucoviscidosi. Si ricercano il sodio e il cloro nel sudore.