Puccettino (1875)

di Carlo Collodi Da "I racconti delle fiabe" libere traduzioni dal francese di alcune fiabe di Charles Perrault (1628-1703).

C'era una volta un taglialegna e una taglialegna, i quali avevano sette figliuoli, tutti maschi: il maggiore aveva dieci anni, il minore sette. Farà forse caso vedere come un taglialegna avesse avuto tanti figliuoli in così poco tempo: ma egli è, che la sua moglie era svelta nelle sue cose, e quando ci si metteva, non faceva meno di due figliuoli alla volta. E perché erano molto poveri, i sette ragazzi davano loro un gran pensiero, per la ragione che nessuno di essi era in grado di guadagnarsi il pane. La cosa che maggiormente li tormentava, era che il minore veniva su delicato e non parlava mai: e questo che era un segno manifesto di bontà del suo carattere, lo scambiavano per un segno di stupidaggine.

Il ragazzo era minuto di persona; e quando venne al mondo, non passava la grossezza di un dito pollice; per cui lo chiamarono Puccettino. Capitò un'annata molto trista, nella quale la carestia fu così grande, che quella povera gente risolvettero di disfarsi de' loro figliuoli. Una sera che i bambini erano a letto, e che il taglialegna stava nel canto del fuoco, disse, col cuore che gli si spezzava, alla sua moglie...

Altro su: "La fiaba di Puccettino"

Le ceneri di Angela
Il libro "Le ceneri di Angela" di Frank McCourt narra una storia di povertà. Frank, il protagonista, sa trovare un aspetto positivo in ogni cosa.
Il piccolo Principe
La storia dell'incontro tra l'aviatore costretto da un guasto a un atterraggio nel deserto e il Piccolo Principe.
L'obesità: un libro da leggere
Un percorso nella storia dell'arte tra artisti che hanno riprodotto scenari conviviali, con l'aiuto di ricette per gustare l'opera nella sua completezza.
La letteratura per l'infanzia: lo sapevi che...
Il villaggio di Heidi esiste davvero, si trova nel cantone dei Grigioni in Svizzera. Ma le curiosità non finiscono qui. Scopri tutte le altre.
L'allattamento nell'arte e nella letteratura
Alcune curiosità e approfondimenti sull'allattamento nell'arte, nella letteratura e nella storia.
Associazione Italiana Dislessia
L'Associazione Italiana Dislessia ha l'obiettivo di sensibilizzare sul problema della dislessia evolutiva.