Verso la 35° settimana di gravidanza viene richiesto alla donna di eseguire un tampone vaginale e rettale: serve ad identificare la presenza dello streptococco Beta emolitico, che potrebbe infettare il bambino durante il passaggio nel canale da parto; se l’esito è positivo viene eseguita una terapia antibiotica.
Questa colonizzazione riguarda il 15% delle donne gravide. Il germe può colonizzare le membrane amnio coriali e determinare infezione del liquido amniotico e rottura delle membrane stesse.
Più frequentemente lo streptococco infetta però il feto durante il passaggio nel canale del parto: l’eventualità più temibile è lo sviluppo della cosidetta “early disease”, malattia precoce che si manifesta a venti ore dalla nascita, caratterizzata da segni di meningite e sepsi, con tassi di mortalità elevati.
Per questo si raccomanda l’esecuzione dei tamponi, come detto: la somministrazione di profilassi antibiotica intrapartum riduce significativamente il rischio di complicanze.
Altro su: "Tampone vaginale in gravidanza"
- Sieropositività
- Sieropositività genericamente significa avere incontrato un virus e avere sviluppato anticorpi.
- La prima settimana di gravidanza
- La prima settimana di gravidanza può passare sotto silenzio oppure manifestarsi in qualche modo.
- Viaggiare in gravidanza: aereo
- Viaggiare in aereo in gravidanza non è necessariamente pericoloso. Dipende dalla settimana di gravidanza.
- Diagnosi precoce della sindrome di Down
- La diagnosi prenatale si basa su tecniche di prelievo di cellule fetali, su cui viene fatta l'analisi cromosomica e dimostrata l'anomalia genetica.
- Consigli per una dieta bilanciata in gravidanza
- L'aumento di peso consigliato è di circa 10 kg a fine gravidanza, che divengono 8 per la donna in sovrappeso e 12 per la paziente sottopeso.
- Varicella in gravidanza
- La varicella in gravidanza può avere conseguenze diverse per il feto in base al periodo di gravidanza.