Verso la 35° settimana di gravidanza viene richiesto alla donna di eseguire un tampone vaginale e rettale: serve ad identificare la presenza dello streptococco Beta emolitico, che potrebbe infettare il bambino durante il passaggio nel canale da parto; se l’esito è positivo viene eseguita una terapia antibiotica.
Questa colonizzazione riguarda il 15% delle donne gravide. Il germe può colonizzare le membrane amnio coriali e determinare infezione del liquido amniotico e rottura delle membrane stesse.
Più frequentemente lo streptococco infetta però il feto durante il passaggio nel canale del parto: l’eventualità più temibile è lo sviluppo della cosidetta “early disease”, malattia precoce che si manifesta a venti ore dalla nascita, caratterizzata da segni di meningite e sepsi, con tassi di mortalità elevati.
Per questo si raccomanda l’esecuzione dei tamponi, come detto: la somministrazione di profilassi antibiotica intrapartum riduce significativamente il rischio di complicanze.
Altro su: "Tampone vaginale in gravidanza"
- Varicella in gravidanza
- Contrarre la varicella in gravidanza è una situazione rara, ma non rarissima: leggi i nostri consigli.
- Effetti della toxoplasmosi in gravidanza
- La toxoplasmosi in gravidanza può avere effetti anche gravi sul bambino e comporta il pericolo di complicazioni sul feto.
- Aumento di peso in gravidanza
- L'aumento di peso nell'arco dell'intera gravidanza normalmente si aggira tra i 7 e i 14 kg complessivi.
- Viaggiare in gravidanza: aereo
- Viaggiare in aereo in gravidanza non è necessariamente pericoloso. Dipende dalla settimana di gravidanza.
- Il singhiozzo nella pancia della mamma
- Il bambino inghiotte un po' di liquido amniotico che emetterà come se avesse il singhiozzo nella pancia della mamma.
- La seconda settimana di gravidanza
- La seconda settimana di gravidanza: se desiderassi rimanere incinta, da questa settimana inizia l'epoca utile per il concepimento.


