Con il procedere della gravidanza, la donna che ha fatto sport regolarmente si troverà avvantaggiata: avrà i muscoli tonici e le articolazioni più flessibili e potrà continuare a praticare i propri sport preferiti, se non pesanti o violenti e purchè il medico sia d’accordo. In ogni caso sara’ bene modificare le proprie abitubini, basandosi su alcune regole:
- la muscolatura sotto sforzo intenso richiede molto ossigeno, con il rischio di lasciarne meno a disposizione del bambino. Quindi niente sport che richiedono attività troppo impegnative
- la muscolatura soggetta a sforzo prolungato accumula acido lattico, rendendo particolarmente gravoso il lavoro dei reni. Quindi niente sport che richiedono fatiche protratte nel tempo
- la pancia voluminosa cambia gli equilibri del corpo, rende più incerte e fa fare movimenti sbagliati. Quindi niente sport che richiedono molta destrezza, equilibrio e coordinamento nei movimenti.
- Il peso aumentato rende le articolazioni un po’ meno salde. Quindi niente sport che rende le articolazioni un po’ meno salde. Quindi niente sport che comportano forti rischi di storte o slogature.
Queste limitazioni non devono indurre a pensare che durante la gravidanza fare attività sportiva sia sconsigliabile.
E’ anzi vero il contrario, purchè ognuna sia in grado di valutare bene se stessa. Naturalmente alcuni sport vanno evitati (tuffi, sci, equitazione, motocicletta, tennis, immersioni, arti marziali), mentre ci sono attività ideali per la donna incinta e cioè nuotare e camminare.
Ma con un po’ di giudizio si possono fare tante altre cose: andare in bicicletta, fare ginnastica, fare sci da fondo, ballare. In tutti questi casi, val la pena di applicare una piccola autoregolazione: quando manca il respiro, fermarsi a riposare; se fa troppo freddo, sospendere l’attivita’ sportiva; bere molta acqua, soprattutto se si suda.
Altro su: "Sport in gravidanza"
- La mamma ha la varicella
- Se la mamma ha la varicella anche il neonato rischia di prenderla. Si consiglia di iniziare un trattamento con aciclovir.
- Urinare spesso in gravidanza
- All'inizio della gravidanza c'è l'esigenza di urinare molto più frequentemente di prima a causa del cambiamento di forma e dimensioni dell'utero.
- Sci e snowboard
- Prima di iniziare sci e snowboard è opportuno che i bambini familiarizzino con la neve e l'ambiente attraverso esperienze ludiche.
- Gravidanza extrauterina
- La gravidanza extrauterina rappresenta una delle complicanze più gravi che possono compromettere lo sviluppo dell'embrione. Come riconoscere i sintomi.
- La quarta settimana di gravidanza
- Nella quarta settimana il tuo corpo non dimostra alcuna modificazione esterna evidente. L'embrione ha la grandezza di un granellino.
- Corsi preparto
- I corsi pre-parto servono a dare alla gestante informazioni sulla gravidanza, sul parto e sul neonato.