Lo sapevi che la gravidanza in realtà dura 8 mesi e mezzo?

No, non siamo impazziti. Lo sanno tutti che la gravidanza dura in media 40 settimane, cioè 280 giorni, cioè circa 9 mesi. Però, a volte sfugge il concetto che, per contare le settimane di gravidanza, si parte dalla data dell'ultima mestruazione (cioè il giorno di inizio dell'ultimo ciclo). Questo conteggio viene chiamato età gestazionale e la sua ragione è evidente: la data dell'ultima mestruazione è facilmente individuabile e, di conseguenza, i conti sono più precisi.

Se però volessimo riferirci all'età precisa del feto, allora dovremmo far partire il conto dalla data del concepimento (cioè il momento in cui la cellula uovo viene fecondata da parte di uno spermatozoo). In questo caso, parleremmo di età concezionale, che poi è la vera età del bambino. In pratica, però, questo metodo non può essere usato, per l'evidente difficoltà a ricostruire con esattezza il giorno del concepimento (che dipende sia dalla data del rapporto che dalla data dell'ovulazione, difficile da determinare).

Quindi, ricapitolando:

 

calcolo

vantaggi e svantaggi

Età gestazionale dall'ultima mestruazione  calcolo preciso  non è l'età del bambino, ma solo la "durata" convenzionale della gravidanza
Età concezionale dal momento del concepimento calcolo impossibile o comunque impreciso  sarebbe l'età vera del bambino


Siccome l'età gestazionale è quella utilizzata da tutti gli addetti ai lavori, sappi che è ad essa che ci riferiremo d'ora in poi.

Allora, in questi termini, la gravidanza dura davvero 40 settimane, con una possibile oscillazione di più o meno due settimane, perfettamente normale.

Altro su: "Quanto dura la gravidanza?"

Tampone vaginale in gravidanza
Il tampone vaginale e rettale in gravidanza serve per escludere la presenza dello streptococco B emolitico.
Effetti della toxoplasmosi in gravidanza
La toxoplasmosi in gravidanza può avere effetti anche gravi sul bambino e comporta il pericolo di complicazioni sul feto.
Sport in gravidanza
Alcuni sport vanno evitati in gravidanza, ma ci sono attività fisiche ideali per la donna incinta.
Perdite di sangue in gravidanza
Trovare delle perdite di sangue durante la gravidanza può rientrare nella normalità o essere un segno di allarme. Meglio chiamare il ginecologo.
La mamma ha la varicella
Se la mamma ha la varicella anche il neonato rischia di prenderla. Si consiglia di iniziare un trattamento con aciclovir.
Il singhiozzo nella pancia della mamma
Il bambino inghiotte un po' di liquido amniotico che emetterà come se avesse il singhiozzo nella pancia della mamma.