I posti affollati sono a rischio: i bambini possono perdersi. Quali precauzioni prendere? I nostri figli saprebbero cosa fare se si perdessero? Ecco alcune idee:
Prima di uscire di casa scrivete sempre un biglietto con i recapiti telefonici da mettere in tasca del bambino, sarete molto più tranquilli sapendo di avere la possibilità di essere chiamate.
Assicurarsi di non distogliere lo sguardo quando si è nei parcheggi affollati.
Andare in bagno accompagnando sempre i bambini (supermercati e centri commerciali)
Insegnare al bambino a chi rivolgersi per farvi telefonare: un bagnino, un vigile, un negoziante, genitori con altri bambini.
Insegnare come orientarsi per ritrovare la strada, senza andare nel panico, per strada fermarsi quando ci si accorge si essersi persi.
Nei centri commerciali dare dei riferimenti chiari, cercare dei dettagli che il piccolo si possa ricordare come un negozio di giocattoli, un punto divertente e chiedete di fermarsi in quel punto dove voi lo raggiungerete.
Nel caso vi troviate con più bambini in un posto affollato come una fiera, un mercato, o quant’altro, potete dare ai bimbi una sciarpa o un pareo al quale attaccarsi per formare un trenino, trasformando la situazione in un gioco allegro
Se il bambino è dà solo, potete fare il gioco “agganciamento automatico” per tenerlo legato a voi.
Altro su: "Consigli per non perdere i bambini in luoghi nuovi o affollati"
- Idronefrosi
- L'idronefrosi congenita è una dilatazione del pelvi renale e dei calici renali dovuta ad una anomalia congenita della giunzione tra il rene e l'uretere.
- La salmonella: le cause del contagio
- Tutti gli alimenti che causano il contagio da salmonella.
- Rifiuta il latte e la pasta
- Il mio bambino di 22 mesi da circa una mese rifiuta il latte e la pasta. I consigli dell'esperto per una dieta alternativa.
- Il tempo dell'infanzia
- Il tempo dell'infanzia: attraverso l'arte, la cultura, la letteratura e la storia, un percorso dentro il meraviglioso mondo dei bambini.
- Non parla ancora
- Ritardo del linguaggio? A due anni non parla ancora, mentre dovrebbe già utilizzare parole o piccole frasi per comunicare.
- Diverticolo di Meckel
- Il diverticolo di Meckel è presente all'incirca nell'1-3% degli individui, è molto più frequente nei maschi.