Mio fratello ha un figlio di 12 anni affetto da allergia all'acaro della polvere con crisi di riniti. Da oltre 2 anni è sotto cura con il vaccino anti-acaro. Il ragazzo pratica calcio a livello agonistico. E' consigliabile il vaccino anti-influenzale?

La vaccinazione anti-influenzale va riservata a quei bambini che presentano patologie croniche comprese nel seguente elenco: Malattie polmonari (soprattutto fibrosi cistica o mucoviscidosi, e asma) Malattie cardiache (cardiopatie congenite) Malattie metaboliche (diabete) Malattie tumorali o con immunodepressione (AIDS) o che richiedono trattamenti con farmaci immunosoppressori Artrite reumatoide (in terapia con aspirina) Malattie del sangue (anemia falciforme) Malattie renali In questi pazienti infatti l’influenza può avere un decorso grave e pericoloso.

La somministrazione del vaccino in bambini come il suo, senza cioè patologie importanti, benché non sia controindicata, non viene attualmente consigliata.

Altro su: "Chi deve fare la vaccinazione antiinfluenzale?"

Influenza A in gravidanza: 9 consigli
Influenza da virus A/H1N1 in gravidanza: 9 consigli per le mamme in attesa.
Vaccino contro l'influenza
Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza.
Vaccinazione contro l'influenza
Generalmente l'influenza è una malattia lieve, ma se viene contratta da alcune categorie di bambini a rischio si possono avere più facilmente complicanze.
Il vaccino anti-influenzale
Ogni anno un vaccino nuovo, in base alle mutate caratteristiche del virus.
Quando non si fa il vaccino contro l'influenza
Poche sono le situazioni in cui è meglio non fare la vaccinazione. I consigli del Pediatra.
Contagio dell'influenza
Il contagio dell'influenza avviene attraverso le goccioline di saliva che ciascuno di noi emette e con il contatto con le mani contaminate.