Quali sono le basi fisiopatologiche dello strabismo come complicanza di febbri elevate dovuto a malattie esantematiche nei bambini?

Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è una situazione rara, solitamente dovuta ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente, un nervo che comanda i muscoli dell'occhio e lo fa ruotare verso l'esterno. In genere compare da una a tre settimane dopo una malattia febbrile o un'infezione acuta delle vie respiratorie.

Altre volte si manifesta poco prima della comparsa di una malattia esantematica. I primi miglioramenti nel movimento dell'occhio si notano dopo 3-6 settimane dalla comparsa della paralisi e la guarigione completa si verifica entro tre mesi, spontaneamente, senza che in genere residuino danni oculari. Gli episodi possono essere ricorrenti. Si pensa che la paralisi sia dovuta ad un effetto neurotropico (per neurotropismo si intende una speciale affinità per il tessuto nervoso) dell'infezione virale.

Altro su: "Strabismo e febbre"

PFAPA
PFAPA è l'acronimo di Febbre Periodica con Faringite Aftosa e Adenopatia cervicale.
Una febbre ricorrente
Gli esami sono tutti negativi, ma io sono preoccupato.
L'influenza A/H1N1
Perché fa così paura l'influenza da virus A/H1N1? Come viene trasmessa? Ecco alcune informazioni utili.
Convulsioni febbrili
Le convulsioni febbrili sono crisi convulsive che si manifestano mentre il bambino ha la febbre. A che cosa sono dovute e quanto c'è da preoccuparsi.
Strabismo divergente
Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
Intervento per lo strabismo
Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.