Ho due bambine, una di tre anni e mezzo e una di due anni. La prima è stata alimentata con latte artificiale fino ad un anno, e poi con latte di crescita fino a tre. La seconda con latte materno fino a 18 mesi, e poi con latte vaccino intero. Adesso entrambe prendono il latte vaccino, nella quantità di mezzo litro al giorno. Mi pare che, da quando sono passata al latte vaccino intero, le bimbe abbiano iniziato a soffrire di stitichezza. Un'amica dice che può essere una lieve intolleranza al latte vaccino, e che dovrei dare il latte di capra o, come dice il suo pediatra, bollire il latte vaccino per cinque minuti, dato che quest'operazione, secondo lui, rende più digeribili le proteine del latte e quindi allontana il rischio di allergie e anche solo di intolleranze. È davvero così? Siccome le mie figlie non gradiscono molto la frutta e la verdura, temo che la bollitura possa diminuire ancor più la dose di vitamine che assumono con gli alimenti, e quindi vorrei davvero essere certa che sia da fare.

Considerato il lungo periodo in cui le bambine hanno assunto proteine del latte, senza manifestare alcuna sintomatologia, escluderei l'intolleranza ipotizzata dalla solerte amica. Spesso invece la stipsi si verifica quando l'alimentazione non è equilibrata ed in questo caso la conferma viene dal fatto che l'assunzione di frutta e verdura è difficile. Tralascerei il latte di capra e le varie bolliture ed invece cercherei di fare assumere alle bimbe una quantità di fibre adeguata, in modo da aiutare l'intestino pigro nello svuotamento.

Utilizzi quindi senza problemi il latte come abitualmente fa, ma faccia in modo che le bimbe lo assumano insieme alle fibre (ci sono in commercio svariati tipi di cereali) e cerchi di stimolarle nell'assunzione di frutta e verdura, cambiando il modo di assunzione (frullati di frutta invece del frutto singolo, passati di verdura in brodo invece della verdura singola) Vedrà che con un po' di pazienza la stipsi si risolverà e "l'intolleranza" sarà solo un ricordo.

Altro su: "Stitichezza e alimentazione"

Coliche gassose e allergia al latte
Le coliche gassose possono essere provocate da un'allergia al latte? I consigli del pediatra.
Stitichezza o stipsi nei bambini
Le cause di stitichezza si possono riassumere in stipsi da squilibri alimentari e la stipsi da ritenzione volontaria. Cosa fare in caso di stitichezza.
Macchie su braccia, schiena e torace
Ha cominciato ad avere macchie su braccia, schiena e torace. Sarà intollerante ai latticini?
Intolleranza al latte
Nei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino si verificano frequentemente sensibilizzazioni anche ad altri alimenti.
Latte di soia ai bambini
Il latte di soia si usa nei bambini in caso di intolleranza alle proteine del latte vaccino. Ma anche la soia può dare allergia. Ecco i consigli del Pediatra.
Intolleranza alle proteine del latte vaccino
Ha avuto una serie di episodi che potrebbero fare pensare ad una allergia al latte vaccino. I consigli dell'Allergologo.