Mia figlia, di sedici mesi, ogni tanto presenta (soprattutto al mattino appena alzata) delle "bolle" sulla pelle simili alla reazione da puntura di zanzara, anche se molto più piccole. In pratica si tratta di una chiazza rossa con al centro una bollicina bianca del diametro di mezzo millimetro. Queste bollicine si presentano di solito sulla pancia o sulla schiena nella zona coperta dal pannolino oppure, più raramente, sul viso. Dopo un'oretta spariscono. Di cosa può trattarsi? Mi sembra strano siano punture d'insetto visto che si manifestano sotto il pannolino.
Dalla descrizione che ci offre, molto dettagliata e veramente preziosa nella sua apparente semplicità, credo si possa ragionevolmente proporre una diagnosi di orticaria. Lesioni cutanee rosse e chiare al centro, che assomigliano a punture di insetto, e che svaniscono nell'arco di poche ore, non possono essere altro che "pomfi", e i pomfi appartengono solo all'orticaria.
Purtroppo non è altrettanto facile stabilire la causa, poiché l'orticaria può essere provocata da molti fattori (alimentari, farmacologici, infettivi) e può talvolta accompagnarsi ad alcune malattie sistemiche. Qualora dovessero ripetersi a lungo gli episodi descritti consiglierei di parlarne con il pediatra. Per il momento cerchi di ricordare se i fenomeni cutanei sono incominciati in concomitanza con un episodio febbrile o con l'assunzione di un farmaco, oppure in occasione della assunzione di un nuovo alimento.
Comunque sia, l'orticaria è una affezione del tutto benigna e priva di rischio, anche se talvolta fastidiosa per la sua ostinata ricorrenza e per il prurito che può accompagnarla.
Altro su: "Pomfi: bollicine simili a punture di zanzara."
- Gli si arrossa la bocca quando mangia il pomodoro
- Gli compaiono delle macchie rosse quando mangia il pomodoro. Può trattarsi di allergia al pomodoro? I consigli del Pediatra.
- Orticaria gigante recidiva
- Da più di tre anni soffre di orticaria gigante recidiva. Tutti gli esami hanno dato esito negativo. Il trattamento da seguire.
- Orticaria cronica
- Soffre di orticaria cronica, ma le cause sono molto numerose e, quindi, non deve sorprendere se l'orticaria cronica rimane senza causa.
- Mastocitoma solitario
- La mastocitosi cutanea esordisce in genere alla nascita. La cute è l’organo più frequentemente interessato.
- Dermatite neonatale
- Il neonato spesso va incontro ad eruzioni cutanee di diverso tipo assolutamente normali e innocue.
- Dermografismo rosso
- Il dermografismo è un sintomo di una manifestazione tipica di chi soffre di orticaria. In caso però di prurito intenso, si usano eventualmente antistaminici.