Non sappiamo se preoccuparci o meno. A nostro figlio non sembra svilupparsi il pene. Le sue dimensioni sembrano invariate dalla nascita. Fisicamente sta molto bene ed è di corportura normale, non grasso (ha otto anni) ma, rispetto ai suoi coetanei, presenta delle evidenti differenze. L'accrescimento segue delle tempistiche personali oppure si può già parlare di iposviluppo? Si potrà far qualcosa?
Per dare un giudizio sulla normalità delle dimensioni del pene bisogna innanzitutto tenere presente la morfologia dell'insieme della regione genitale. Dalla descrizione immagino che i testicoli siano in sede, di dimensioni normali per un bambino di otto anni e che non ci siano anomalie del pene associate, come l'ipospadia (uno sbocco del meato uretrale, l'orifizio dell'urina, posto in posizione più bassa), anche di grado lieve.
In caso di sospetto di micropene isolato (dimensioni del pene inferiori alla norma per l'età senza altre anomalie associate), l'asta andrà misurata con precisione e le dimensioni valutate in base alle tabelle di riferimento specifiche. Solo dopo la conferma andranno avviate le indagini di approfondimento del caso. Più complesso sarà l'inquadramento nel caso in cui fossero presenti altre anomalie degli organi genitali.
Altro su: "Pene che non cresce"
- Bisogna tirare indietro la pelle del pisellino?
- La cura del pisellino. Non va eseguita alcuna manovra traumatica per risolvere la fimosi del neonato perchè si risolve spontaneamente nel tempo.
- Balanopostite
- La balanopostite è una infiammazione del glande (balano) e del prepuzio (poste).
- Si tocca il pisellino
- Toccarsi il pisellino è un gesto spontaneo molto frequente nei bambini. Ma i genitori reagiscono spesso con imbarazzo.
- Si tocca il pisellino in pubblico
- Nostro figlio di quattro anni si tocca il pisellino in pubblico. Come ci si comporta. I consigli dell'esperto.
- Circoncisione
- Ci sono controindicazioni alla circoncisione? I rischi connessi alla circoncisione sono numerosi.
- Recurvatum penis
- Una deviazione congenita del pene detta anche malattia di La Peyronie.