Dopo varie ipotesi a mio figlio di 11 mesi è stato diagnosticato con risonanza magnetica un linfangioma di circa 2x1 cm che parte dal labbro superiore sinistro e si estende verso l'angolo tra il naso e la guancia. Tale angioma crea prima di tutto una asimmetria della guancia e determina anche lo spostamento verso il basso del lato sinistro del labbro superiore. Alcuni pediatri mi hanno consigliato di operare, altri mi dicono di attendere perché andrà a regredire. Cosa mi consigliate di fare?

Se si tratta veramente di un linfangioma è piuttosto improbabile che possa regredire spontaneamente, per quanto possa subire alternanti escursioni di volume. In questo caso, o prima o poi, andrebbe considerata l'opportunità di un suo trattamento chirurgico, per quanto non siano insolite le recidive.

Se si tratta invece di un emangioma (cioè di una massa vascolare capillare senza componente linfatica), altrettanto verosimile, poiché la diagnostica per immagine non riesce a proporre una attendibile distinzione fra i due tipi di lesioni (e sarebbe a tal proposito utile non solo vedere la lesione, ma anche sapere se si è accresciuta nei primi mesi di vita), la sua evoluzione futura potrebbe facilmente essere orientata verso una involuzione spontanea anche se lenta. Se questa fosse la diagnosi certo converrebbe attendere, a meno che non vi fossero limitazioni funzionali importanti.

Altro su: "Linfangioma del labbro"

Macchia di colore rosso sulla guancia
Le macchia di colore rosso sulla guancia, nella maggior parte dei casi, rappresenta un disturbo di ordine esclusivamente estetico.
Angioma piano
L'angioma piano è la cosiddetta voglia di vino o di fragola. Se è molto vistoso l'unica terapia è quella chirurgico-plastica, altrimenti basta la laserterapia.
L'angioma
L'angioma è una macchia della pelle, dovute ad una dilatazione dei capillari sanguigni, chiamati anche con il termine popolare di "voglie".
Angioma a stella
L'angioma stellare è una lesione cutanea di colore rosso vivo costituita da un'arteriola centrale con ramificazioni periferiche raggiate.
Quale terapia per l'angioma rilevato?
Dalla nascita ha due angiomi di cui il primo, è rilevato e di colore rossastro, sulla schiena. Il trattamento consigliato dal chirurgo.
Sindrome di Kasabach-Merrit
La sindrome di Kasabach-Merrit è una patologia molto rara in cui si verifica una riduzione del numero delle piastrine nel sangue.