Vorrei sapere la differenza tra allergia e intolleranza alimentare.

Gli alimenti possono produrre tre tipi di reazioni avverse, oltre alle reazioni di tipo tossico: Reazioni allergiche - sempre dovute a meccanismi immunologici e non dipendenti dalla dose assunta. Reazioni pseudoallergiche - spesso dipendenti dalla dose assunta, con meccanismi non immunologici (reazioni ad additivi alimentari) Reazioni da intolleranza - dovute a deficit enzimatici (deficit di lattasi con intolleranza al latte, molto frequente; deficit di saccarasi-isomaltasi, deficit di lipasi). Solamente pochi casi (5% circa) di reazioni avverse ad alimenti sono da considerare di origine allergica.

Una vera allergia alimentare é frequente soltanto nella prima infanzia. Nell'infanzia, un'allergia al latte vaccino o all'uovo si riscontra nel 5% dei bambini con meno di due anni di età, con graduale risoluzione spontanea dell'allergia alimentare dopo il 2° anno di vita, per cui all'età di 10 anni la frequenza é analoga a quella degli adulti. Le allergie alimentari dipendono anche dalle abitudini alimentari dei vari paesi, per il maggior uso di alcuni alimenti (l'allergia al pesce é molto frequente nei paesi scandinavi, l'allergia alle arachidi negli Stati Uniti ecc. ecc.) oltre che dalle abitudini alimentari di ciascun individuo (molto più frequenti in soggetti che consumano eccessivamente e in maniera protratta determinati alimenti).

Altro su: "Differenza tra allergia ed intolleranza alimentare"

Intolleranza al fruttosio
Il fruttosio è lo zucchero della frutta. L'intolleranza ereditaria al fruttosio è una rara malattia metabolica, a trasmissione cromosomica.
Dermatite erpetiforme
La dermatite erpetiforme è una dermatite cronica che si associa alla malattia celiaca, caratterizzata da una eruzione simmetrica di vescicole e piccole bolle.
Polpette di verdura
Le polpette di verdura sono davvero molto semplici da preparare, ed altrettanto gustose.
Intolleranza ed allergia
Intolleranza ed allergia indicano due modalità differenti dell'organismo di reagire a sostanze estranee.
Allergia alle proteine del latte: cosa può mangiare?
Se la diagnosi di allergia alle proteine del latte è sicura, è necessario che l'esclusione dei latticini dall'alimentazione sia completa e prolungata.
Glutine: a che età?
L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante sono i 6 mesi.