Mia figlia di 6 anni soffre di frequenti otiti causate da accumulo di catarro, ha subito un'adenoidectomia qualche anno fa ed è stata in cura con cortisone fino a 3/4 giorni fa. Il fratellino ha contratto il morbillo da circa una settimana e ci aspettiamo che anche lei lo manifesti fra qualche giorno, perciò abbiamo sospeso la cura cortisonica che però era quasi alla fine del suo ciclo di 4/5 giorni. E' il caso di prevenire le complicanze del morbillo, aumentate dalla cura con cortisone, magari disponendone il ricovero in ospedale, o che altro fare ?
Anzitutto, presumo che parlando di cortisone intendiate cortisone per bocca. Se infatti la bambina ha assunto un cortisonico per aerosol potete stare tranquilli: sospendere il trattamento qualche giorno prima è già sufficiente per evitare complicazioni. In qualsiasi caso, in non avrei particolare timore: la bambina non è una immunodepressa (pochi giorni di cortisone, infatti, non bastano a deprimere le difese) e quindi non corre un rischio particolare.
Poi, devo tirarvi le orecchie (a voi e al vostro Pediatra): se la bambina fosse stata vaccinata a 15-18 mesi, come doveva, adesso non sareste lì a preoccuparvi. E comunque, una volta scoperto il morbillo nel fratellino, la sorella poteva essere vaccinata anche adesso: il vaccino è più veloce dell'incubazione della malattia e avrebbe potuto prevenirla.
A questo punto non esiste una prevenzione (nessuno, infatti, usa più le immunoglobuline, da quando sono noti i rischi legati agli emoderivati). Il ricovero in ospedale è quindi assolutamente inutile.
Altro su: "Cortisone e rischio di morbillo"
- Vaccinazione contro il morbillo
- Nei bambini più piccoli, può avere delle complicazioni importanti.
- Cortisone per abbassare la febbre
- Il cortisone abbassa la febbre, ma si usa raramente nei bambini. Per abbassare la febbre nei bambini si usa il paracetamolo.
- Disidrosi
- La disidrosi è un disturbo della pelle con prurito, formazione di vescicole e desquamazione alle dita delle mani e dei piedi.
- Beclometasone dipropionato
- Il principio farmacologico denominato beclometasone dipropionato appartiene alla classe dei farmaci corticosteroidi topici per uso inalatorio.
- Morbillo
- Il morbillo, una delle malattie esantematiche, inizia con congiuntivite, raffreddore e tosse; dopo 3-4 giorni appare la tipica eruzione cutanea.
- Cortisone in spray nasale per le adenoidi
- Da una ricerca risulta che dopo un trattamento di circa sei mesi con uno spray a base di cortisone si è ottenuta la riduzione delle adenoidi nei bambini.