Molti antibiotici per i bambini sono preparati come sospensione, cioè la confezione contiene solo della polvere con la medicina (che così si conserva a lungo), che per essere utilizzata viene diluita con acqua nelle giuste proporzioni. Diverso è lo sciroppo, che è una soluzione zuccherata già pronta per l'uso. Preparare in modo corretto una sospensione è fondamentale, perché un errore nella diluizione può compromettere il risultato della cura.
- Innanzi tutto occorre agitare il flacone per favorire la dispersione della polvere.
- Successivamente si prepara la sospensione aggiungendo acqua al contenuto del flacone, fino alla tacca presente sul flacone stesso oppure utilizzando l'apposito dosatore annesso alla confezione, riempito fino al segno impresso.
- In seguito si agita bene il flacone per ottenere un liquido omogeneo. In alcuni casi la preparazione della sospensione avviene con contrazione di volume per cui è necessario aggiungere ancora acqua fino a riportare il livello della soluzione al segno impresso sul flacone.
- Infine il prodotto va somministrato utilizzando il misurino o il cucchiaino dosatore o la siringa annessi alla confezione, secondo le dosi prescritte dal medico.
La sospensione, conservata in frigorifero, rimane stabile per un periodo variabile dai 7 ai 14 giorni, a secondo del tipo di antibiotico. Il flacone va sempre energicamente agitato prima di ogni somministrazione.
Altro su: "Come si prepara una sospensione"
- Impetigine
- L'impetigine è una comune infezione della pelle, causata da germi quali lo Streptococco e lo Stafilococco.
- Tonsilliti
- In tre mesi ha già avuto quattro tonsilliti. È consigliabile l'intervento chirurgico? La prevenzione consiste nel somministrare antibiotici di copertura.
- A quattro mesi ha già fatto tre cicli di antibiotico
- Come possiamo aiutarla ad espellere il catarro? Ci sono in commercio gocce per liberare meglio il nasino?
- Eczema atopico infetto
- L'eczema atopico infetto non è una malattia contagiosa. E' una complicazione della dermatite atopica. Le cure e la terapia.
- L'antibiotico non ha funzionato
- L'antibiotico non ha funzionato. Quali sono le possibili spiegazioni?
- Troppi antibiotici?
- L'uso dei comuni antibiotici ad ampio spettro di prima scelta anche prolungato o ripetuto frequentemente, normalmente non comporta problemi.