Abbiamo una bimba di tre anni che inizia a fare domande sulla morte: come bisogna rispondere? È da considerare che io sono letteralmente terrorizzata dall'argomento ed evito di parlarne ogni volta che si presenta l'occasione. Come posso fare per non trasmettere a mia figlia le mie paure esagerate?

La verità sulle cose è la risposta giusta da dare. Certamente l'età giusta a cui rispondere è quella in cui i bambini fanno le domande, perché se un bambino fa una domanda sulla morte a tre anni, significa che è più intelligente o osservatore del normale o che qualche circostanza ha attirato la sua attenzione.

Il bambino, prima di fare la domanda, ha riflettuto abbastanza sulla questione. Ciò significa che è pronto alla risposta, qualunque sia la sua età. La risposta deve essere chiara, trasmessa senza paure, facendo capire che tutti prima o poi passeremo ad un'altra vita. Eviterei di utilizzare la parola "morte", perché la ritengo troppo forte per un bambino di tre anni: si può semplicemente dire: "non esistiamo più".

Raccontare le fiabe tradizionali certamente le può essere di aiuto: assimilando le informazioni contenute in forma simbolica nelle fiabe, il bambino inizia ad interiorizzare il concetto di vivere e morire.

Altro su: "I bambini fanno domande sulla morte. Come rispondere?"

Inalazione di meconio
Come si verifica la Sindrome da Aspirazione Meconiale (SAM).
Mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo
Sono una madre vedova ed ho un nuovo compagno, ma mio figlio non accetta che io mi possa sposare di nuovo.
SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.
SIDS: morte improvvisa del lattante
La SIDS (morte improvvisa del lattante) è una tragedia per tutta la famiglia. Le cause.
La perdita di persone care
Quando avviene un lutto in una famiglia, anche i bambini, qualsiasi età essi abbiano, vengono coinvolti dalla situazione.
Che cosa sono gli episodi di ALTE?
Mia figlia ha avuto nei primi mesi di vita numerosi episodi di ALTE, ma si è sempre ripresa.