Perché cambia il colore degli occhi dei neonati Vorrei sapere a che età il colore degli occhi diventa definitivo?
Quasi sempre i neonati hanno gli occhi di un colore indefinito: grigio-azzurro, spesso tendente al bluastro. Questo non significa, però, che con il passare del tempo questi non possano diventare marrone o verdi, come quelli dei genitori o dei nonni. Il colore degli occhi dipende infatti dalla quantità di melanina (cioè di un pigmento colorante che si trova anche nella pelle e nei capelli) presente nell'iride, la zona dell'occhio colorata che circonda la pupilla.
Nell'iride esistono due diversi tipi di pigmento colorante: quello profondo, che si caratterizza per una scarsa quantità di melanina, e che dà un colore azzurro; quello più superficiale, in cui la melanina è più concentrata, e che determina i colori più scuri come il marrone, il verde o il grigio.
Il processo di pigmentazione di quest'ultimo strato ha bisogno, nella razza bianca, di alcuni mesi (almeno sei o sette) per giungere a maturazione e solamente quando tale processo sarà terminato gli occhi assumeranno il colore definitivo. Anche se non si rivela subito alla nascita il colore degli occhi è in realtà già deciso e scritto nei geni (le particelle che racchiudono i caratteri ereditari) trasmessi al piccolo dai genitori al momento del concepimento.
Altro su: "Il colore degli occhi nel neonato"
- Megalocornea
- Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.
- Controllo della vista
- Entrambi i genitori sono miopi. Quale struttura scegliere per un bambino di nove mesi? I consigli dell'oculista.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
- Flash della macchina fotografica in un neonato
- Non ci sono controindicazioni se si fotografa un neonato con un flash.
- Congiuntivite nei bambini
- La congiuntivite allergica è un'infezione oculare che arreca occhi molto rossi, secrezioni abbondanti. Ne soffrono molti bambini. Le cause e i rimedi.
- Opacità del cristallino
- L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio.