I bambini acquatici (1863) di Charles Kingsley (1819-1875)

Quando Tom si svegliò, riposato e tranquillo, si accorse di aver subito una metamorfosi... Le fate lo avevano trasformato in un bambino acquatico. Un bambino acquatico? Forse non avete mai sentito parlare di bambini d'acqua? Certo, non avete ancora sentito parlare di tante altre cose. Il libro è scritto appunto per questo. <> direte Come lo sapete? Siete andati a cercarli? E se siete andati a cercarli e non li avete trovati, è questa la prova che non esistono? Quante volte i cacciatori non trovano nemmeno una volpe! Ma le volpi popolano i boschi. Nessuno ha il diritto di dire che i bambini acquatici non esistono, perché non li ha visti, e se nessuno li ha mai visti ciò non basta ad affermare che non ci sono. <> direte Ma non dovete mai dire: <> parlando dell'immenso mondo meraviglioso che vi circonda di cui l'uomo più sapiente conosce solo un misero cantuccio. Se parlo sul serio? Oh no, ragazzi miei, non sapete che scrivo una novella di fate, strana e fantastica, e che non dovete crederne una parola, anche se è vera?..... (C. Kingsley, I bambini acquatici, Mursia , Milano 1990)

Altro su: "I bambini acquatici"

I diritti dell'infanzia: un libro da leggere
Non è necessario spostarsi fuori dalle mura di vita agiata per capire che il diritto dei bambini nasce o muore molto prima: nella nostra vita quotidiana.
Apprendimento precoce
Fino ai sei anni i bambini hanno enormi potenzialità di apprendimento precoce e una insaziabile sete di conoscenza.
Lettura per l'infanzia: un libro da leggere
Romanzo: "A mia figlia"
A mia figlia è un romanzo intenso che ricorda certi film di Ingmar Bergman, in cui l'autrice con coraggio e tenerezza riesce a scrutare i legami affettivi.
L'allattamento nell'arte e nella letteratura
Alcune curiosità e approfondimenti sull'allattamento nell'arte, nella letteratura e nella storia.
L'obesità: un libro da leggere
Un percorso nella storia dell'arte tra artisti che hanno riprodotto scenari conviviali, con l'aiuto di ricette per gustare l'opera nella sua completezza.