Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?
Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.
È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.
Altro su: "Parotite in gravidanza"
- La prima settimana di gravidanza
- La prima settimana di gravidanza può passare sotto silenzio oppure manifestarsi in qualche modo.
- Alcol e fumo in gravidanza
- Alcol e fumo in gravidanza sono fattori di inquinamento del corpo che colpiscono direttamente o indirettamente anche il bambino.
- Acido folico in gravidanza
- L'acido folico (vitamina B9) è importante in gravidanza e si trova in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde, la frutta e i legumi.
- 9 mesi
- La newsletter per le mamme in gravidanza.
- Si può allattare in gravidanza?
- Non esiste prova che l'allattamento in gravidanza comporti pericoli per la madre o per il feto.
- Pericolo toxoplasmosi in gravidanza
- Quanto più è avanzata la gravidanza, tanto più facile è la trasmissione della toxoplasmosi al feto.