Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?
Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.
È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.
Altro su: "Parotite in gravidanza"
- Sindrome del tunnel carpale
- La sindrome del tunnel carpale è la più comune sindrome da compressione di un nervo, anche durante la gestazione.
- La seconda settimana di gravidanza
- La seconda settimana di gravidanza: se desiderassi rimanere incinta, da questa settimana inizia l'epoca utile per il concepimento.
- Varicella in gravidanza
- Contrarre la varicella in gravidanza è una situazione rara, ma non rarissima: leggi i nostri consigli.
- Varicella in gravidanza
- La varicella in gravidanza può avere conseguenze diverse per il feto in base al periodo di gravidanza.
- Fumare in gravidanza fa male?
- Il fumo durante la gravidanza provoca una varietà di conseguenze sullo sviluppo del feto e del neonato.
- La prima settimana di gravidanza
- La prima settimana di gravidanza può passare sotto silenzio oppure manifestarsi in qualche modo.