Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?

Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.

È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.

Altro su: "Parotite in gravidanza"

Si può allattare in gravidanza?
Non esiste prova che l'allattamento in gravidanza comporti pericoli per la madre o per il feto.
Quanto dura la gravidanza?
Lo sapevi che la gravidanza dura in realtà otto mesi e mezzo? Ecco spiegato il perché.
Rischi del parto cesareo
Ho già subito un parto cesareo. Esistono dei rischi reali di cedimento della precedente ferita in caso di travaglio? I consigli del ginecologo.
Perdite di sangue in gravidanza
Trovare delle perdite di sangue durante la gravidanza può rientrare nella normalità o essere un segno di allarme. Meglio chiamare il ginecologo.
Diagnosi precoce della sindrome di Down
La diagnosi prenatale si basa su tecniche di prelievo di cellule fetali, su cui viene fatta l'analisi cromosomica e dimostrata l'anomalia genetica.
Varicella in gravidanza
Contrarre la varicella in gravidanza è una situazione rara, ma non rarissima: leggi i nostri consigli.