Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?

Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.

È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.

Altro su: "Parotite in gravidanza"

La quinta settimana di gravidanza
Se non hai ancora fatto un test di gravidanza, questo è il momento per confermare di essere incinta. Scopri cosa succede dentro di te.
Toxoplasmosi in gravidanza: sintomi e cure
La toxoplasmosi in gravidanza può manifestarsi senza sintomi. Le cure servono a ridurre il pericolo di infezione per il fato e il neonato.
Attività fisica in gravidanza
Lo sport e una adeguata attività fisica sono consigliabili dall'inizio della gravidanza, almeno come facili esercizi di ginnastica da eseguire tutti i giorni.
La prima settimana di gravidanza
La prima settimana di gravidanza può passare sotto silenzio oppure manifestarsi in qualche modo.
Tampone vaginale in gravidanza
Il tampone vaginale e rettale in gravidanza serve per escludere la presenza dello streptococco B emolitico.
Sindrome del tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è la più comune sindrome da compressione di un nervo, anche durante la gestazione.