Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?
Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.
È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.
Altro su: "Parotite in gravidanza"
- Quanto dura la gravidanza?
- Lo sapevi che la gravidanza dura in realtà otto mesi e mezzo? Ecco spiegato il perché.
- Corsi preparto
- I corsi pre-parto servono a dare alla gestante informazioni sulla gravidanza, sul parto e sul neonato.
- Perdite di sangue in gravidanza
- Trovare delle perdite di sangue durante la gravidanza può rientrare nella normalità o essere un segno di allarme. Meglio chiamare il ginecologo.
- Gli esami del sangue in gravidanza
- Gli esami del sangue in gravidanza sono indispensabili per la salute sia della mamma che del bambino.
- La quarta settimana di gravidanza
- Nella quarta settimana il tuo corpo non dimostra alcuna modificazione esterna evidente. L'embrione ha la grandezza di un granellino.
- Stitichezza in gravidanza
- La stitichezza è un disturbo frequente in gravidanza e può riguardare sia la consistenza delle feci sia la frequenza dell'evacuazione.