Ho una bambina di otto anni; è alta 122 cm. e pesa kg. 36,3. Da premettere che nè io e nè mio marito siamo alti ma sono preoccupata per il peso. Cosa mi consiglia?

La piccola di otto anni, con 122 cm e 36,300 kg ha un'altezza normale per l'età ma un peso eccessivo. Il suo indice di massa corporea é di 24,39; questo indica un'obesità importante (il valore medio di indice di massa corporea per una bambina di 8 anni è di 15,5, con un limite massimo di 19).

L'indice di massa corporea è il risultato del rapporto tra il peso (espresso in kg) e l'altezza (espressa in metri) elevata al quadrato; si tratta di un ottimo metodo di screening dell'obesità, anche se non riesce a dare, di per sè, delle indicazioni sulle percentuali di massa magra e massa grassa.

Per i bambini, come la maggior parte dei parametri, il risultato va rapportato all'età: i valori che normalmente si leggono sulle riviste di divulgazione scientifica e non, cioè di 25 come limite per il sovrappeso e 30 per l'obesità, sono validi per l'adulto e, come si è visto, sono lontani dai parametri dei bambini.

Per dare un giudizio sul caso specifico (immagino che i genitori vogliano sapere se si tratta di un'obesità detta "essenziale" cioè  di origine alimentare, oppure secondaria ad una qualche patologia organica) è indispensabile, come per l'inquadramento di ogni paziente pediatrico, ricostruire l'intera curva di crescita, per osservare l'evoluzione dell'altezza e del peso nel corso degli anni.

L'epoca di inizio del sovrappeso, la sua progressione e l'andamento contemporaneo dell'altezza rappresentano elementi fondamentali per un approccio al problema del sovrappeso. Solo dopo un accurato inquadramento si penserà alla strategia per la sua correzione.

Altro su: "Obesità infantile"

Campagna nazionale di educazione nutrizionale
Mangiar bene conviene per investire in salute.
Curiosità sull'obesità
Scopriamo alcune curiosità sull'obesità, da sempre un fattore di rischio per la salute, tipica anche se non esclusiva, delle società dette "del benessere".
Tetralogia di Fallot è un difetto cardiaco
La Tetralogia di Fallot è la piu' frequente e conosciuta delle cardiopatie congenite del bambino. Le cause, i sintomi e le cure suggeriti dello specialista.
Plicometria
La plicometria eseguita con uno strumento chiamato plicometro misura il grasso corporeo.
L'obesità nel bambino
Si definisce obesità quando un bambino/a con un peso superiore al 20% del peso ideale per la sua altezza.
L'obesità nell'arte
Vediamo alcuni esempi di come è stata raffigurata l'obesità nell'arte.