Mia figlia di quattro anni e mezzo deve essere operata con "intervento a cuore aperto" questa primavera per un grave difetto interatriale senza possibilità di inserire il palloncino. Ho sentito (trasmissione televisiva Discovery Science) che l'uso della macchina cuore-polmoni può portare (era segnalato nel 45% dei casi) a deficit cerebrali e che in America, a causa del problema, fanno addirittura firmare una liberatoria per questo data l'alta incidenza di casi. È vero? Dove posso informarmi? Esiste letteratura in proposito da me consultabile?
L'intervento chiusura del difetto del setto atriale è una procedura di estrema semplicità che viene eseguito oggigiorno con un bassissimo rischio (inferiore a quello della chiusura con ombrellino) e con risultati superiori sia immediati che a distanza. Infatti, la chiusura chirurgica che avviene da oltre 40 anni, presenta oggigiorno dei controlli a distanza di persone che sono assolutamente normali e, soprattutto, senza gli effetti indesiderati (ed in parte ancora non conosciuti) della presenza di un grosso corpo estraneo (device o ombrellino) all'interno del cuore.
L'uso della macchina cuore-polmoni è una procedura routinaria per correggere tutte le cardiopatie congenite. Tuttavia, l'uso della macchina cuore-polmoni per la chiusura di un difetto del setto atriale, non richiede più di 20-30 minuti di circolazione extra-corporea ed inoltre, più importante, senza l'arresto del cuore. Non risultano dalla letteratura, a mia conoscenza, i dati citati dal genitore in oggetto per quanto riguarda i deficit cerebrali ed inoltre non mi risulta che negli Stati Uniti, dove io ho lavorato per anni (un mio collaboratore è appena tornato e conviene con quanto io so), i genitori debbano firmare una liberatoria per l'alta incidenza dei danni cerebrali. Posso confermare che tutto ciò è falso. A riguardo Le allego le referenze dove Lei possa attingere delle informazioni chiare e sicure per quanto riguarda l'uso della circolazione extracorporea nella correzione delle cardiopatie congenite (Castaneda, Jonas, Mayer, Hanley. Cardiac Surgery of the Neonate and Infant. Editore W.SB. Saunders Company, 1994).
Altro su: "Ho sentito che l'uso della macchina cuore-polmoni può portare danni cerebrali"
- Stenosi della polmonare
- La stenosi polmonare è una malattia della valvola che regola il flusso tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare.
- Tetralogia di Fallot è un difetto cardiaco
- La Tetralogia di Fallot è la piu' frequente e conosciuta delle cardiopatie congenite del bambino. Le cause, i sintomi e le cure suggeriti dello specialista.
- Miocardio spongioso
- La causa della spongiosità del miocardio può essere dovuta ad un arresto della morfogenesi endomiocardica. E' una malattia del cuore molto rara.
- Aritmia sinusale
- Il termine "aritmia" si riferisce in generale ai disturbi della frequenza cardiaca, del ritmo cardiaco.
- Soffio al cuore
- Quando e' segno di malattia? L'esperto risponde.
- Cardiopatia congenita: tronco arterioso
- Alla ecografia è stata diagnosticata una malformazione cardiaca al feto. È necessario un intervento chirurgico per correggere l'anomalia.