Esiste un rapporto tra ingrossamento delle adenoidi ed allergia alimentare? Esiste qualche studio/ricerca sulla possibile connessione tra allergia alimentare e ingrossamento delle adenoidi?
L'allergia alimentare si caratterizza per una estrema variabilità delle espressioni cliniche. Le manifestazioni prevalenti sono a carico del canale digestivo, ma si possono verificare sintomi anche a carico della cute e dell'apparato respiratorio, mentre sono coinvolti più raramente gli altri apparati, sino allo shock allergico. La Sindrome Allergica Orale, per esempio, si manifesta dopo pochi minuti dal contatto con alcuni alimenti con edema delle labbra, prurito al palato, fenomeni infiammatori a carico del cavo orale associati talvolta ad edema della glottide (da qui la difficoltà respiratoria). Altre manifestazioni respiratorie si possono verificare a seguito dell'ingestione dell'alimento, sotto forma di rinite (talora associata a congiuntivite, sinusite od otite media sierosa) o di asma bronchiale.
Queste manifestazioni cliniche (Sindrome Allergica Orale, rino-congiuntivite, asma bronchiale ecc.) possono manifestarsi in soggetti pollinosici (N.d.R.: individui con allergia ai pollini) dopo ingestione di alcuni alimenti vegetali. Per quanto riguarda connessioni tra allergia ed ingrossamento adenoideo, tra le pubblicazioni degli ultimi anni non compaiono autori che abbiano riscontrato correlazioni significative.
Altro su: "Ingrossamento delle adenoidi e allergia: esistono studi scientifici nei bambini?"
- Adenoidectomia: l'operazione per le adenoidi ingrossate
- Dopo una operazione per la adenoidi ingrossate (adenoidectomia), come starà il bambino e che rischi corre? I consigli del Pediatra.
- Rischio nella tonsillectomia
- Che rischio si corre con l'intervento alle tonsille? L'operazione chirurgica viene sempre eseguita in anestesia generale.
- Adenoidi e tonsille
- Le tonsille e le adenoidi sono accumuli di tessuto linfatico, le prime situate in fondo alla gola le seconde nascoste nella parte posteriore della faringe.
- Sintomi di adenoidi ingrossate nei bambini
- I sintomi di adenoidi ingrossate nei bambini sono difficoltà nella respirazione nasale e respirazione prevalentemente con la bocca. Si può fare l'operazione.
- Tosse secca
- Talvolta dietro una tosse secca continua, fastidiosa e soprattutto notturna, può esserci una crisi d'asma.
- La tosse
- Non presenta alcun sintomo di raffreddore, ma quando dorme, fa due e tre colpi di tosse. Quale può essere la causa?