In questi giorni mio figlio di 13 mesi ha una congiuntivite con un po' di febbre. Ho sentito parlare di febbre faringo-congiuntivale: di cosa si tratta?
La febbre faringo-congiuntivale è una sindrome ben distinta clinicamente caratterizzata da febbre elevata che di solito dura 4-5 giorni, faringite, congiuntivite, rinite e infiammazione delle ghiandole linfatiche pre-auricolari e cervicali. La congiuntivite non è purulenta, può interessare anche un occhio solo e persiste spesso anche dopo la scomparsa della febbre e degli altri sintomi. Frequentemente sono presenti anche cefalea, malessere generale e debolezza e una discreta sonnolenza segue la fase acuta. Questa sindrome è dovuta ad un tipo particolare di Adenovirus; non esiste alcuna terapia.
L'Adenovirus è ubiquitario in tutto il mondo ed è molto frequente nell'infanzia tanto che quasi tutti gli adulti hanno anticorpi contro i tipi più frequenti.
Altro su: "Febbre faringo-congiuntivale"
- Febbre mediterranea familiare
- La febbre mediterranea familiare è una malattia ereditaria tipica di certe popolazioni del Medio Oriente.
- Acetone nei bambini: sintomi e rimedi
- Acetone nei bambini è frequente in caso di febbre. I sintomi sono nausea, sonnolenza eun alito tipico. Fra i rimedi, bevande zuccherate e soluzioni idratanti.
- L'influenza A/H1N1
- Perché fa così paura l'influenza da virus A/H1N1? Come viene trasmessa? Ecco alcune informazioni utili.
- Febbre senza spiegazione
- Soffre di febbre senza spiegazione. Che cosa sospettare? Il consiglio dell'esperto.
- Una febbre ricorrente
- Gli esami sono tutti negativi, ma io sono preoccupato.
- Convulsioni febbrili
- Le convulsioni febbrili sono crisi convulsive che si manifestano mentre il bambino ha la febbre. A che cosa sono dovute e quanto c'è da preoccuparsi.