Nelle prime settimane di vita del neonato potreste sentirvi in difficoltà nel sentirlo piangere. E’ normale.
Proverete a dargli da mangiare, a cambiargli il pannolino, a cullarlo e non riuscirete a consolarlo. Magari ha solo voglia di stare tra le vostre braccia e di essere coccolato a lungo.
Ha passato 9 mesi stretto dentro l’utero e sentirsi quasi senza confini può dargli una sensazione spiacevole di disorientamento che lo fa piangere. Non arrabbiatevi e non disperatevi. Ricordate invece che, man mano che il bambino comincerà ad interessarsi all’ambiente che lo circonda, piangerà sempre meno. A volte il pianto vi potrà sembrare diverso. Tali cambiamenti possono essere segno di stanchezza o forse dovuti al fatto che non sta bene. Se quindi pensate che possa essere malato, non esitate a consultare il pediatra.
(Tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della salute)
Altro su: "Il pianto del neonato"
- Un neonato prematuro
- Un neonato prematuro può avere problemi durante la crescita? Per saperlo servono accertamenti.
- Aggressività nel bambino piccolo
- A dieci mesi non esiste aggressività: sono "prove tecniche" di relazioni con gli altri, basta guidarle nel modo giusto.
- La mamma ha la varicella
- Se la mamma ha la varicella anche il neonato rischia di prenderla. Si consiglia di iniziare un trattamento con aciclovir.
- La medicazione del moncone ombelicale nel neonato
- Il distacco del cordone ombelicale avviene solitamente entro il 15° giorno dalla nascita. I consigli da seguire per la medicazione.
- La febbre nel bambino
- Informazioni e raccomandazioni utili sulla febbre nei bambini.
- Come si sviluppa la vista nei neonati
- Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.