Le mamme in attesa esibiscono con disinvoltura la loro nuova Iinea. Quindi via libera a gonne, pantaloni, abiti, scamiciati fuseaux, felpe, camicioni, body, scelti con stile e buon gusto. Da evitare sono solamente le cinture e gli elastici troppo stretti e tutti gli indumenti che costringano.

Le scarpe devono essere comode con tacco a base larga e di media altezza; per favorire la postura corretta; meglio non usare scarpe piatte né tacchi alti. Per la biancheria intima si preferiscano le fibre naturali, che lasciano traspirare la pelle. Il reggiseno deve sostenere senza comprimere con spalline e circonferenza regolabili.

L'uso della guaina non è tassativo, ma deve rispondere a un'esigenza soggettiva di sostegno dell'addome; allo scopo possono servire egregiamente anche un body o una mutandina estensibile o una fascia elastica. ln assenza di problemi vascolari non è il caso di indossare calze elastiche: basta un collant del tipo premaman a compressione leggera o di tipo riposante.

Altro su: "Abbigliamento in gravidanza"

I vestiti nell'infanzia
Alcune informazioni utili e curiose sui vestiti nell'infanzia, un museo da visitare e le caratteristiche dell'abbigliamento infantile.
Curiosità sugli abiti
Sapevi che nell'arte i colori dati ai vestiti dei bambini avevano un significato preciso? Leggi l'articolo per saperne scoprire alcune curiosità.
Abbigliamento infantile
Frances Hodgson Burnett scrisse "Il piccolo Lord" ed inventò un tipo di abbigliamento infantile.