Il mio bambino che ha cinque anni e mezzo non pronuncia ancora la erre. Nessuno in famiglia ha questo difetto. Cosa possiamo fare? Si può correggere?

Con il nome di dislalie si intendono dei difetti di pronuncia, molto frequenti nei bambini, che si esprimono con l’incapacità a pronunciare la lettera S (in termine medico si parla di sigmatismo), la lettera Z (zetacismo), la lettera R (rotacismo), la lettera T (tetacismo) e, a volte, ma meno frequentemente, anche la lettera L e N. Questi problemi sono considerati normali fino ai 5-5½ anni di vita.

Se permangono dopo tale età, significa quasi sempre che il piccolo muove la lingua in modo sbagliato. In questo caso, in vicinanza dell’inizio della scuola elementare, per evitare che il piccolo, oltre a pronunciare male le parole, sbagli anche a scriverle, si consiglia un intervento logopedico. Il logopedista, cioè lo specialista dei problemi del linguaggio, sarà in grado di spiegare al bambino alcuni esercizi per abituarlo a parlare in modo corretto insegnandoli, ad esempio, a come far vibrare le labbra, a come muovere la lingua, a come emettere il fiato ed altro ancora. Nella maggior parte dei casi, con una serie di sedute settimanali, le dislalie si risolvono completamente nel giro di uno o due mesi.

Altro su: "Difetti di pronuncia"

Tarda a parlare e camminare
Ogni bimbo ha i suoi tempi per iniziare a parlare e camminare, ma esistono dei limiti entro i quali il bimbo deve aver raggiunto una discreta autonomia.
Dislessia: difficoltà nella lettura e/o scrittura
La dislessia è una difficoltà duratura dell'apprendimento della lettura e della scrittura in bambini di intelligenza normale.
Non parla ancora
Ritardo del linguaggio? A due anni non parla ancora, mentre dovrebbe già utilizzare parole o piccole frasi per comunicare.
Imparare una seconda lingua
Vorrei affiancare a mia figlia una baby-sitter inglese per alcune ore al giorno per farle imparare una seconda lingua.
Pronuncia solo le prime due lettere di molte parole
E' normale che un bambino di due anni pronunci solo le prime due lettere di molte parole. I consigli per aiutarlo a risolvere questa situazione.
È un chiacchierone a casa, ma alla materna è timido
A casa è un chiacchierone, ma a scuola è molto timido. È una timidezza che passerà quando diventerà più grande? I consigli per rargli superare questa fase.