Potreste gentilmente spiegarmi cosa si intende quando si parla di "percentili". Il mio bambino è stato definito al 90° percentile. Cosa significa esattamente?
Supponiamo di prendere 100 bambini e di allinearli in ordine crescente di statura; poi, scegliamone uno a caso e contiamo che posto occupa nella fila. Quel numero è il centile. In altre parole, il centile (o percentile) esprime la posizione percentuale di una misurazione (peso, statura, circonferenza cranica o qualsiasi altra grandezza) rispetto alla popolazione di riferimento.
Cosa significa essere al 90° centile per la statura? Significa occupare il 90° posto in una scala ordinata di 100 stature prese a caso; vale a dire che, se si prendono altri 100 coetanei, 90 saranno più bassi e 10 più alti. Allo stesso modo, il 50° centile significa averne 50 più alti e 50 più bassi, cioè avere un valore medio di statura. Al contrario, essere sul 5° centile significa essere fra i più piccoli (solo 5 su 100 saranno più bassi).
Abbiamo fatto l'esempio della statura, ma in effetti qualsiasi misurazione può essere confrontata con il metodo dei centili, dal peso alla circonferenza cranica, dalla pressione arteriosa alla colesterolemia. Il metodo è molto utile per individuare dei limiti di normalità: in generale, si considera il 3° percentile come limite inferiore e il 97° percentile come limite superiore; oltre tali limiti, la deviazione dalla norma merita attenzione.
Altro su: "Che cosa sono i percentili o centili di crescita nei bambini?"
- La crescita del bambino
- Il pediatra, per controllare se la crescita e lo sviluppo procedono regolarmente, confronta le misure del bambino con tabelle standardizzate.
- Bassa statura
- E' più piccolo dei coetanei. La bassa statura può essere corretta con l'ormone della crescita.
- Frattura del femore
- Dopo essersi fratturato il femore si riscontra un allungamento dell'arto fratturato di 1 cm circa.
- Bassa statura e sindrome di Turner
- Le caratteristiche della sindrome di Turner sono molto variabili: costante è la bassa statura, accompagnata o meno da alterazioni estetiche.
- Controlla le misure di tuo figlio
- Valutare le misure di un bambino significa essenzialmente confrontarle con i valori di un gruppo di riferimento.
- Crescita in peso di neonato e bambino fino a due anni
- Osserviamo la crescita del peso di un bambino fino ai due anni.