Circa il 10% delle donne incinte soffre di bruciori e di rigurgiti acidi dopo i pasti.
La causa è a volte di natura nervosa (specie durante i primi mesi); a ciò si aggiunge la maggior rilassatezza di tutta la muscolatura gastrointestinale, provocata dall’ormone della gravidanza, che favorisce il riflusso di parte del contenuto acido dello stomaco nell’esofago e quindi in gola.
Conviene quindi frazionare i pasti nell’arco della giornata ed evitare di sdraiarsi subito dopo mangiato. Si possono masticare molto lentamente alcune nocciole o un po’ di mollica di pane, che rendono meno acido il contenuto dello stomaco. Un prodotto naturale che può dare sollievo è l’acqua di melissa: si trova in farmacia e in erboristeria e non da controindicazioni. Se i disturbi sono particolarmente fastidiosi, il medico può prescrivere appositi medicinali antiacidi.
Altro su: "Bruciore di stomaco in gravidanza"
- Ernia iatale e reflusso gastroesofageo
- L'ernia iatale è di solito congenita nei bambini ed è frequentemente associata a reflusso gastro-esofageo.
- Reflusso gastro-esofageo
- Per "reflusso gastro-esofageo (RGE)", si intende la risalita del contenuto acido dello stomaco in esofago.
- Reflusso gastro-esofageo e asma
- La prevalenza di RGE in pazienti con asma varia dal 30% all’89% e circa il 40% di bambini con reflusso gastro-esofageo avrebbe sintomi simil-asmatici.
- Latte anti rigurgito
- Ci hanno consigliato un latte per alleviare il rigurgito, ma la presenza di farina di semi di carruba nel latte sarebbe da ostacolo all'assorbimento del calcio.
- Broncopolmonite ricorrente nei bambini
- La broncopolmonite nei bambini è una malattia frequente. Se si ripete spesso, può esserci un problema di allergia o di difese immunitarie.
- Bruciore di stomaco in gravidanza
- E' possibile che la mamma in gravidanza soffra di bruciori di stomaco e di rigurgiti acidi dopo i pasti.