Madonna con il Bambino

Il pittore raffigura la Madonna come se fosse una semplice donna del popolo che si appresta ad allattare il proprio figlio con tutto l’amore e l’attenzione di una madre.
Breve storia dell'allattamento
L'allattamento è un argomento di grande attualità. Ci siamo mai soffermati a pensare come affrontavano l'allattamento al seno le donne dei secoli passati?
Un po' di letteratura
"Qua! Qua! guardate, - si mise a gridare, - ho latte per due! Me lo piglio io, il bambino…. Qua! Guardate!" . . . (dalla novella di Luigi Pirandello "La balia" 1903)
Un libro da leggere
Per un aiuto pratico: Davanzo Riccardo, Il manuale dell'allattamento al seno, 2a ed., Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1995. Una data da ricordare 1 agosto 1990 - L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e l’UNICEF (insieme a 30 capi di governo e a 10 agenzie dell’ONU) annunciarono a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti la "Dichiarazione degli Innocenti. Sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno".
Una leggenda
"La via lattea"
La via lattea, secondo gli antichi, si formò da un fiotto di latte sprizzato dal seno della dea Giunone che allattava Ercole. Le gocce che caddero sulla terra fecero spuntare i gigli....
Altri siti da visitare
Link utili per approfondire.
Lo sapevi che...?
...dal 1300 per quasi due secoli le donne indossarono un vestito adatto per l’allattamento, chiamato nel Medioevo "gamurra", che presentava all’altezza dei seni due fessure verticali, chiuse da lacci.
Il tempo dell'infanzia
A cura di Maria Antonietta Filipponio.
Uno spaccato del mondo infantile attraverso l'arte e la cultura.
Altro su: "L'allattamento nell'arte e nella letteratura"
- Allattamento al seno: i consigli dell'ARP
- Allattamento al seno: le schede della Associazione per la Ricerca in Pediatria. I consigli dei Pediatri.
- I diritti dell'infanzia: un libro da leggere
- Non è necessario spostarsi fuori dalle mura di vita agiata per capire che il diritto dei bambini nasce o muore molto prima: nella nostra vita quotidiana.
- Integrazione del latte materno
- Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.
- Madonna con il bambino
- Madonna con il bambino è il quadro di Orazio Gentileschi che raffigura la Vergine come se fosse una semplice donna del popolo che si appresta ad allattare.
- Quanti pasti deve fare un neonato?
- Il numero dei pasti di un neonato è relativamente poco importante, purché la quantità di latte ingerito nella giornata sia normale.
- L'obesità: un libro da leggere
- Un percorso nella storia dell'arte tra artisti che hanno riprodotto scenari conviviali, con l'aiuto di ricette per gustare l'opera nella sua completezza.


