Ho letto in un libro che il fabbisogno calorico per un bimbo nel primo anno di vita è di circa 100-110 calorie per chilo di peso. Vorrei sapere qual è il fabbisogno alle varie età oltre l'anno di vita.
Innanzi tutto occorre precisare che l'apporto energetico può variare a causa delle differenze individuali che esistono relativamente al metabolismo basale, all'accrescimento, all'attività fisica, all'inizio della pubertà ed alle dimensioni corporee.
Il fabbisogno calorico ideale giornaliero, previsto per un bambino italiano, varia nelle diverse età dell'infanzia secondo la tabella sotto riportata:
Età | Fabbisogno calorico giornaliero |
1 anno | 1000 |
2 anni | 1100 - 1300 |
3 anni | 1300 - 1400 |
4 anni | 1400 - 1500 |
5 anni | 1500 - 1700 |
6 anni | 1600 - 1800 |
7 anni | 1700 - 1800 |
8 anni | 1800 - 2000 |
9 anni | 2000 - 2100 |
10 anni | 2100 - 2300 |
11 - 14 anni (maschi) | 2400 - 2700 |
11 - 14 anni (femmine) | 2200 - 2500 |
Da notare come, fino all'età di 10 anni, non esistono distinzione tra i due sessi mentre dagli 11 anni in poi la sola età non è più un buon criterio per determinare in fabbisogno energetico, soprattutto nel periodo puberale in cui il picco di accrescimento si verifica in momenti diversi.
Altro su: "Il fabbisogno calorico nel bambino"
- Rifiuta i cibi solidi
- Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
- Quando provare l'uovo in un allergico?
- Mio figlio è allergico alle proteine del latte. Quando fargli provare l'uovo?
- Stitichezza nel neonato
- La stitichezza del neonato non dipende dalla frequenza, quanto piuttosto dallo sforzo ad evacuare, causato dalla eccessiva compattezza delle feci.
- Allergia al latte e dieta vegetariana
- E' possibile che un'intolleranza alimentare possa causare disturbi del sonno?
- Alimentazione dopo l'anno
- Dopo il primo anno, l'alimentazione sarà quasi uguale a quella di un adulto. E' importante che segua una dieta completa e varia.
- Dieta di scatenamento
- La dieta di scatenamento consiste nel provare una serie di alimenti per individuare quello responsabile dell'allergia.