Nel Duomo di Modena all'interno della cripta si può ammirare un famoso gruppo scultoreo formato da statue a grandezza naturale: la Madonna con il Bambino, San Giuseppe, Sant'Anna (forse con le sembianze dei coniugi Porrini committenti del gruppo di terracotta dipinto da Guido Mazzoni nel 1480) e una goffa fantesca (domestica) che soffia su una ciotola di pappa.

È un opera molto importante soprattutto per il toccante realismo nella fisionomia dei volti e nella espressività dei gesti. Proprio per queste sue caratteristiche è molto caro ai modenesi che affettuosamente l'hanno denominata "Madonna della pappa".

Madonna con il bambino, San Giuseppe, Sant'Anna, e una fantesca (Madonna della pappa) 1480-85 di Guido Mazzoni (1450 ca - 1518).

Altro su: "La Madonna della Pappa"

Giovane Madre di Gustave Jacques Hamelin
Una rassegna sull'opera "Giovane madre" di Gustave Jacques Hamelin, in cui una giovane mamma sorveglia il sonno del suo bambino adagiato in una culla.
Il quadro di D. D. Santvoort: Bambino in bianco
Il "Bambino in bianco" è un quadro che ben raffigura le caratteristiche dell'abbigliamento infantile del passato.
L'allattamento nell'arte e nella letteratura
Alcune curiosità e approfondimenti sull'allattamento nell'arte, nella letteratura e nella storia.
Una famiglia di Fernando Botero
L'obesità nell'arte: il quadro di Fernando Botero rappresenta una famiglia dipinta con una surreale ironia.
L'obesità nell'arte
Vediamo alcuni esempi di come è stata raffigurata l'obesità nell'arte.
Nascita della Vergine
La Nascita della Vergine è un quadro di Vittore Carpaccio che raffigura la madre della Vergine, S. Anna, sdraiata su un letto il momento successivo al parto.