Vitruvio Sull'architettura IV - 1:
"C'è una tradizione sull'origine del capitello corinzio. Una fanciulla di Corinto, ormai in età da marito, morì per una malattia. Dopo il funerale, la sua nutrice raccolse tutti quegli oggetti (ninnoli e giocattoli), che le erano stati cari, in un canestro che depose sopra la tomba, coprendolo con una tegola, affinché quei ninnoli durassero più a lungo lì all'aperto. Il canestro fu casualmente appoggiato sopra una radice di acanto. Questa, schiacciata sotto il suo peso, all'inizio di primavera produsse foglie e viticci che, crescendo lungo i fianchi del canestro, furono costretti dagli angoli sporgenti della tegola a piegare la parte più alta delle loro fronde in forma di voluta. Callimaco, passando nei pressi della tomba, notò quel canestro circondato da tenere fronde. Fu attratto dall'originalità di quella composizione e pensò di riprodurla sui capitelli delle colonne a Corinto, determinandone le proporzioni. Così nacque il capitello corinzio".
(da Marco Fittà, Giochi e giocattoli nell'antichità, Milano, Leonardo arte, 1997, p. 53).e, Milano, 1999.
Altro su: "La leggenda della nascita del capitello"
- Quali giochi per non annoiarla?
- Si annoia con i giochi per la sua età. I consigli dei giochi da proporre per non annoiarla.
- Non vuole che gli si tocchino i suoi giochi
- Quando mio figlio è in compagnia di altri bambini, non vuole che gli tocchino i suoi giochi. E' una situazione ricorrente nei bambini.
- Genitori e figli giocano
- Il gioco tra genitori e figli permette di migliorare la relazione familiare.
- Progetto "MiVoglioBene": gioco e movimento
- Proponi al tuo bambini il movimento preferibilmente sotto forma di gioco e, se possibile, all'aria aperta.
- Vuole i giochi del fratello più piccolo
- Se non ottiene i giochi del fratello piange ed urla. Comprare doppi giochi non risolve il problema.
- Un'antica tradizione legata al mare
- Un antica tradizione popolare ci racconta che l'acqua salata del mare poteva avere poteri propiziatori.